• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Informatica [43]
Diritto [30]
Temi generali [20]
Biologia [15]
Medicina [13]
Programmazione e programmi [13]
Informatica applicata [13]
Economia [12]
Storia [11]
Geografia [10]

HTTP

Lessico del XXI Secolo (2012)

HTTP – Sigla di Hyper text transfer protocol, protocollo informatico che consente il trasferimento di dati da e verso pagine web. Consiste in una lista di messaggi di richiesta e di risposta che vengono [...] scambiati tra il client (il programma browser) e il server (host), il computer su cui è memorizzato il sito web. L’HTTP (schema http) è il modo più comune per trasferire risorse sul web, il protocollo per antonomasia. La prima versione, HTTP/0.9, ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA – TELNET – CLIENT – FTP – TCP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HTTP (2)
Mostra Tutti

virus informatico

Lessico del XXI Secolo (2013)

virus informatico vìrus informàtico locuz. sost. m. – Insieme di istruzioni destinato a danneggiare un sistema di calcolo (per es., attraverso la cancellazione di parte delle memorie). Il v. i. può essere [...] o telematico e per la detenzione e la diffusione di chiavi di accesso o di programmi miranti a danneggiare o a interrompere un sistema informatico, per i v. i. sono stati espressamente previsti meccanismi sanzionatori dalla normativa specifica. ... Leggi Tutto

Pascal

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pascal Pascal linguaggio di programmazione di alto livello formulato all’inizio degli anni Settanta a Zurigo dall’informatico svizzero N. Wirth e che prende il nome dal matematico e filosofo francese [...] stessi; • il set, che raggruppa in uno stesso insieme elementi dello stesso tipo, affinché possano essere elaborati dal programma tramite le usuali operazioni tra insiemi. Il Pascal non ha avuto una grande diffusione in campo applicativo, anche se è ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO PROCEDURALE – LINGUAGGIO COMPILATO – CODICE MACCHINA – ALGORITMI

scova-evasori

NEOLOGISMI (2018)

scova-evasori (scova evasori), agg. (iron.) Finalizzato a pizzicare in flagrante chi tenta di sottrarre i propri guadagni al fisco. • A dare una mano all’Agenzia dell’Entrate ci pensa una nuova tecnologia [...] i militari della Guardia di finanza hanno utilizzato un programma «scova evasori» in grado di incrociare in pochi B&B irregolari / La svolta è arrivata grazie al sistema informatico «scova evasori» [testo] [...] Ad indirizzare i controlli verso ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GUARDIA DI FINANZA – ROMA

coding

NEOLOGISMI (2018)

coding s. m. inv. Capacità di programmare, di apprendere la scrittura di un codice informatico per la composizione di un programma. • La tecnologia è uno strumento per far meglio la scuola, non il suo [...] c’è un nuovo compagno di banco quest’anno. Si chiama Coding. È inglese. Il suo nome vuol dire «programmare» ‒ in italiano vuol dire banalmente «informatica» ‒ ed è molto di più dell’ultima moda in fatto di istruzione. È la terra promessa per evitare ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANIA GIANNINI – INGL

reset

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reset reset 〈risèt〉 [s.ingl. "riordinamento, azzeramento"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, operazione con la quale s'azzera il contenuto della memoria principale di un calcolatore, [...] interrompendo le funzioni e i programmi attivi in quel momento, per riportare il sistema alle condizioni di funzionamento iniziali (nel gergo informatico it. si dice resettare il calcolatore). ◆ [ELT] R. di un flip-flop: la combinazione di segnali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reset (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
informàtico
informatico informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali