L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] satelliti artificiali generici e specializzati e di sonde spaziali fu avviato un programma di navigazione spaziale umana, mediante i tre successivi progetti Mercury (➔), con astronavi monoposto, Gemini (➔), con astronavi biposto, e Apollo (➔ Apollo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] elezioni del 1830. Si formò così una coalizione che con il programma della riforma elettorale e sotto la guida di lord Grey prese quella del Joyce nella tecnica narrativa. Di fronte al London Mercury, organo della Georgian Poetry dal 1919, si levò nel ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] velocità e le alte quote di n.;1:10.000.000: soprattutto per la programmazione di lunghi voli; 1:1.000.000: per la n. osservata, stimata U. A. due lanci balistici (Cape Canaveral) della capsula Mercury (1500 kg) con a bordo rispettivamente il t. col. ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] ritardo (20 febbraio 1962), quello dello statunitense J. Glenn (Mercury-Friendship 7, 3 orbite). Questa serie di voli, della di variabili fisiologiche complesse sull'uomo. Alcuni dei programmi sono stati o saranno organizzati direttamente dalla NASA ...
Leggi Tutto
RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] le trasmissioni di parola. Un dato considerevole è che alcuni dei programmi più scaricati degli ultimi anni sono presenti solo sul sito delle live. Dal 2011 Sergio Ferrentino con Fonderia Mercury e il progetto AutoreVole ha invitato il pubblico ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] l'8 agosto del 2001 e facente parte del programma Discovery, dovrebbe aiutarci a comprendere l'origine del
Sagan, C., Druyan, A., Comet, London: Michael Joseph, 1985; Headline, 19972.
Sheehan, W., Mars fever, in "Mercury", 2003, XXXII, pp. 30-37. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] moto medio sono originali e rappresentano il frutto di un programma di osservazioni che fu proseguito da Ibn al-Zarqālī ibn Aflaḥ's criticism of Ptolemy's determination of the parameters of Mercury, "Suhayl", 2, 2001, pp. 199-255.
‒ 2001b: Samsó ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] rivelarono inadeguati; si rese necessario quindi un programma base di osservazioni per correggerli. Ciò è
‒ 1993: Saliba, George, Al-Qushjī's reform of the ptolemaic model for Mercury, "Arabic sciences and philosophy", 3, 1993, pp. 161-203.
‒ 1994a ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] più messo in discussione, sebbene questa materia non figuri nei programmi di tutti gli istituti universitari (v. Erixon, 1955; pp. 72-98.
Dorson, R. M., Folklore and fakelore, in "American Mercury", 1950, LXX, pp. 335-343.
Dorson, R. M., The British ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] . Kemeny e Thomas E. Kurtz con l’intento di avvicinare alla programmazione persone non esperte di informatica, risulta la scelta ideale. Nel 1975 Linguaggi logici sono, fra gli altri, Prolog e Mercury. Come per i linguaggi funzionali, anche i ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...