La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] data può essere affrontato soltanto mediante l'uso di sofisticati programmi di calcolatori.
Una delle più promettenti tecniche di analisi di sincrotrone e sono di gran lunga la miglior sorgente di raggi ultravioletti e raggi X soffici; essi sono ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] è la facilità di comprendere finalità e funzionamento di un programma esaminando il codice sorgente. È un fattore determinante nella manutenzione del programma in quanto facilita correzione degli errori e modifiche funzionali. L’efficienza ...
Leggi Tutto
Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] e la riproduzione incontrollata, inoltre, la licenza dà accesso a una versione del programma già compilata, mentre la versione testuale (definita codice sorgente) resta inaccessibile e protetta dal copyright.
In secondo luogo, l’utilizzo del software ...
Leggi Tutto
sistema operativo
Nicola Nosengo
Il direttore d’orchestra del software
Il sistema operativo è un programma informatico progettato per semplificare l’interazione dell’utente con il computer: mette a [...] operativo derivato dal sistema Unix e realizzato dal programmatore finlandese Linus Torvalds. Questo sistema operativo ha la particolarità commerciale di essere open source («sorgente aperta»): il suo codice sorgente non è cioè segreto come nel caso ...
Leggi Tutto
linker
Mauro Cappelli
Software di sistema che raccoglie le procedure separatamente prodotte nella fase di traduzione di un programma scritto in un certo linguaggio di programmazione e provvede a realizzare [...] . La fase in cui interviene il linker si colloca dopo quella di compilazione o assemblaggio delle procedure sorgente e genera come prodotto un programma detto file oggetto (in sistemi MS-DOS e Windows i moduli oggetto hanno l’estensione .obj, mentre ...
Leggi Tutto
free software
Mauro Cappelli
Programma di un calcolatore elettronico che può essere usato, copiato, modificato e ridistribuito senza alcuna restrizione (ovvero con restrizioni minimali). Per programma [...] o i programmatori che ne hanno curato lo sviluppo, dall’idea di base alla correzione dei bug dell’ultima release) deve rendere pubblico il codice sorgente, autorizzandone tutte le modifiche in un opportuno file di licenza (free software ...
Leggi Tutto
interpreti
Mauro Cappelli
Programmi che eseguono la traduzione delle istruzioni dal linguaggio di alto livello al linguaggio macchina durante la fase di elaborazione. A differenza dei compilatori, che [...] l’implementazione e non portabili altrove. Programmi destinati a molti utenti che lavorano su architetture diverse sono allora di preferenza interpretati, cosicché possa essere distribuita una sola copia di codice sorgente valida per tutti. Vi è poi ...
Leggi Tutto
portabilità
Mauro Cappelli
Proprietà di un sistema, tipicamente software, di poter essere utilizzato su diverse piattaforme. La portabilità (porting) di un software può essere anche definita in termini [...] relativi: un programma si dice allora portabile se il costo di tale operazione (corrispondente alla scrittura di modifiche, dette appunto port, al codice sorgente) è inferiore al costo di riscrittura dell’intero codice. Il livello di portabilità ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] contenente una serie di istruzioni (codice s.) scritte in un linguaggio di programmazione ad alto livello e quindi pronto per essere trasformato in un programma eseguibile.
Tecnica
In ingegneria, s. di energia, sostanza potenzialmente atta a fornire ...
Leggi Tutto
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...