• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Informatica [12]
Arti visive [5]
Telecomunicazioni [4]
Cinema [4]
Comunicazione [3]
Fotografia [2]
Medicina [2]
Teatro [2]
Industria [2]
Geografia [1]

programma

Sinonimi e Contrari (2003)

programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. prógramma -matos, der. di prográphō, propr. "scrivere prima"] (pl. -i). - 1. a. [enunciazione di ciò che si vuole fare, degli obiettivi a cui si mira [...] che ci si propone di fare: non ho nessun p.] ≈ disegno, idea, piano, progetto, proposito. ● Espressioni: mettere in programma [aver intenzione di fare o di far fare] ≈ [→ PROGETTARE (2)]. 2. a. (massm.) [elenco degli spettacoli, delle manifestazioni ... Leggi Tutto

programmatico

Sinonimi e Contrari (2003)

programmatico /progra'm:atiko/ agg. [der. di programma] (pl. m. -ci). - 1. [di programma, che si riferisce a un programma, che costituisce un programma, spec. nell'ambito amministrativo e politico: accordo, [...] documento, impegno p.]. 2. (estens.) a. [che risponde a schemi precisi ed è basato esclusivamente sulla teoria, con partic. riferimento a prese di posizione ideologiche, opinioni e sim.: un credo p.] ≈ ... Leggi Tutto

lanciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lanciare [lat. tardo lanceare "vibrare la lancia"] (io làncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far arrivare con forza e decisione lontano da sé: l. una freccia, un sasso] ≈ buttare, gettare, scagliare, scaraventare, [...] di antivirus e di pulitura disco. Sinon. meno com. sono aprire (più adatto a documenti che a programmi: non riesco ad aprire l’allegato che mi hai spedito per e-mail), avviare,chiamare,entrare (in), eseguire. Usi pronominali - L’atto del lasciarsi ... Leggi Tutto

fuoriprogramma

Sinonimi e Contrari (2003)

fuoriprogramma /fworipro'gram:a/ (o fuori programma) s. m. [grafia unita di fuori programma], invar. - 1. (teatr., radiotel.) [numero di spettacolo teatrale, televisivo, radiofonico e sim., non previsto [...] dal programma]. 2. (fig.) [qualsiasi fatto che si verifichi in modo inaspettato] ≈ imprevisto, [se spiacevole] fulmine a ciel sereno. ... Leggi Tutto

traslatore

Sinonimi e Contrari (2003)

traslatore /trazla'tore/ s. m. [dal lat. translator -oris]. - 1. (f. -trice) [chi opera una traslazione] ≈ (non com.) traslocatore, trasportatore. 2. (tecn.) [impianto adibito al trasporto di merci, spec. [...] e, spesso, la conversione di energia all'interno dello stesso sistema o da un sistema a un altro] ≈ trasduttore. 4. (inform.) [programma che converte un programma, una serie di dati o un documento da un linguaggio a un altro] ≈ traduttore. ... Leggi Tutto

lanciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lanciare. Finestra di approfondimento Tipi di lancio - L’atto di effettuare un lancio è espresso da numerosi termini, secondo le modalità, la traiettoria e lo scopo del lancio stesso. L. esprime [...] di antivirus e di pulitura disco. Sinon. meno com. sono aprire (più adatto a documenti che a programmi: non riesco ad aprire l’allegato che mi hai spedito per e-mail), avviare,chiamare,entrare (in), eseguire. Usi pronominali - L’atto del lasciarsi ... Leggi Tutto

extra

Sinonimi e Contrari (2003)

extra /'ɛkstra/ [dal lat. extra "fuori (di)"]. - ■ prep. [che non fa parte di qualcosa: spese e. bilancio] ≈ fuori (di). ■ agg., invar. 1. [di qualità superiore: vino e.; burro e.] ≈ eccellente, pregiato, [...] abituale, comune, consueto, in programma, normale, ordinario, previsto, programmato, regolare, solito, usuale. ■ o situazione non abituale, spec. positiva: quella vacanza è stata un e.] ≈ fuori programma, imprevisto. ↑ lusso. ‖ accessorio, optional. ... Leggi Tutto

cartellone

Sinonimi e Contrari (2003)

cartellone /karte'l:one/ s. m. [accr. di cartella e di cartello¹]. - 1. (massm.) a. [grande cartello che annuncia il programma di manifestazioni teatrali, musicali, cinematografiche] ≈ ‖ locandina. ⇑ avviso, [...] manifesto. b. (estens.) [il contenuto stesso del cartellone: un c. interessantissimo] ≈ palinsesto, programma. c. [avviso pubblicitario che viene affisso sui muri o lungo vie, autostrade, ecc.] ≈ cartello, manifesto, pubblicità. 2. (gio.) [foglio di ... Leggi Tutto

scuola

Sinonimi e Contrari (2003)

scuola /'skwɔla/ (pop. o poet. scola) s. f. [lat. schŏla, dal gr. skholḗ "tempo libero", poi "luogo dove si attende allo studio"]. - 1. (educ.) [istituzione atta a impartire, attraverso un'attività didattica [...] modulo orario; nomina; nota; pagella; piano di studi; plesso; prescuola; problema; profitto; programma; programmazione didattica; promozione; prova (orale, scritta); provvedimento disciplinare; pubblica istruzione; quadrimestre; qualifica; questionario ... Leggi Tutto

programmare

Sinonimi e Contrari (2003)

programmare v. tr. [der. di programma]. - 1. a. [formulare, stabilire un programma: p. un lavoro] ≈ organizzare, pianificare. b. (estens.) [disporre tutto il necessario per un lavoro e sim., che si sta [...] eseguiti] ≈ mettere in cartellone. b. (estens.) [far vedere o sentire al cinema, per televisione e sim.: stanno programmando un vecchio film americano] ≈ dare, (fam.) fare, [al cinema] proiettare, [a teatro] rappresentare, [per radio o televisione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
programma
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli. Economia Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα) Francesco Paolo Japichino Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali