• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Informatica [12]
Arti visive [5]
Telecomunicazioni [4]
Cinema [4]
Comunicazione [3]
Fotografia [2]
Medicina [2]
Teatro [2]
Industria [2]
Geografia [1]

programmato

Sinonimi e Contrari (2003)

programmato agg. [part. pass. di programmare]. - [definito in base a un programma: abbiamo ottenuto i risultati p.] ≈ prefissato, prefisso, previsto. ↔ imprevisto. ‖ fuori programma. ● Espressioni: numero [...] programmato [numero massimo di studenti che vengono ammessi a un corso (spec. universitario), di solito in base ad una prova di ammissione] ≈ numero chiuso. ... Leggi Tutto

giorno

Sinonimi e Contrari (2003)

giorno /'dʒorno/ s. m. [lat. tardo diurnum (tempus), dall'agg. diurnus "giornaliero", der. di dies "giorno"]. - 1. a. [spazio di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l'altra: mese di ventotto g.; l'ultimo [...] , del momento, moderno. ↔ antico, antiquato, desueto; di giorno in giorno [in ciascun giorno per quel giorno stesso: il programma viene stabilito di g. in g.] ≈ giornalmente, giorno per giorno, quotidianamente; di tutti i giorni [che si fa tutti ... Leggi Tutto

sottoprogramma

Sinonimi e Contrari (2003)

sottoprogramma s. m. [comp. di sotto- e programma] (pl. -i). - (inform.) [breve software richiamato dal programma principale per risolvere un problema specifico e frequente] ≈ subroutine. ... Leggi Tutto

applicazione

Sinonimi e Contrari (2003)

applicazione /ap:lika'tsjone/ s. f. [dal lat. applicatio -onis]. - 1. a. [l'applicare facendo aderire: a. di una marca da bollo] ≈ apposizione, (non com.) attaccatura. ‖ incollatura. ↔ distacco. b. [l'attuare: [...] con a.] ≈ attenzione, concentrazione, impegno. ‖ dedizione, diligenza. ↔ disattenzione, distrazione. ‖ disinteresse, negligenza, trascuratezza. 4. (inform.) [programma per calcolatore predisposto per eseguire una categoria di funzioni specifiche ... Leggi Tutto

radiotrasmissione

Sinonimi e Contrari (2003)

radiotrasmissione /radjotrazmi's:jone/ s. f. [comp. di radio- e trasmissione]. - 1. (telecom.) [trasmissione, irraggiamento di radioonde] ≈ radiodiffusione, (non com.) radioemissione. ‖ radiocomunicazione. [...] ⇑ diffusione, trasmissione. 2. (radiotel.) [programma radiofonico] ≈ programma, trasmissione. ... Leggi Tutto

spendibile

Sinonimi e Contrari (2003)

spendibile /spen'dibile/ agg. [der. di spendere]. - 1. [che si può spendere]. 2. (fig.) [di proposta, programma e sim., che si può presentare in pubblico: è un partito che non ha un programma s.] ≈ presentabile, [...] proponibile. ↔ impresentabile, improponibile ... Leggi Tutto

scuola. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scuola. Finestra di approfondimento Tipi di scuola - 1. Diurna, serale; a tempo pieno, a tempo prolungato; confessionale, religiosa, laica; popolare; privata (convenzionata, legalmente riconosciuta, [...] modulo orario; nomina; nota; pagella; piano di studi; plesso; prescuola; problema; profitto; programma; programmazione didattica; promozione; prova (orale, scritta); provvedimento disciplinare; pubblica istruzione; quadrimestre; qualifica; questionario ... Leggi Tutto

enunciare

Sinonimi e Contrari (2003)

enunciare (non com. enunziare/ enun'tsjare/) v. tr. [dal lat. enuntiare, der. di nuntiare "annunziare", col pref. e-] (io enùncio, non com. enùnzio, ecc.). - [rendere manifesto verbalmente un concetto, [...] lo stato di una questione e sim., per lo più in forma studiata: e. il proprio programma; e. i fatti con precisione] ≈ comunicare, esporre, esprimere, formulare, manifestare, rendere noto. ↑ dire. ↔ tacere, sottacere. ... Leggi Tutto

tradurre

Sinonimi e Contrari (2003)

tradurre v. tr. [dal lat. traducĕre "trasportare, trasferire"; nel sign. 3, calco burocr. del fr. traduire] (io traduco, tu traduci, ecc.; pass. rem. tradussi, traducésti, ecc.; part. pass. tradótto). [...] parole povere] ≈ dire, esprimere, rendere. ● Espressioni: tradurre in atto [dare realizzazione a qualcosa: t. in atto un programma, un progetto] ≈ eseguire, mettere in pratica, realizzare. 3. (burocr.) [condurre da un luogo in un altro, soprattutto ... Leggi Tutto

traduttore

Sinonimi e Contrari (2003)

traduttore /tradu't:ore/ s. m. [dal lat. traductor -oris, che aveva solo il sign. di "chi fa passare, chi trasferisce"]. - 1. (f. -trice) [chi traduce in altra lingua: i primi t. di Omero] ≈ (ant.) dragomanno, [...] (ant.) turcimanno. ● Espressioni: traduttore simultaneo [professionista che traduce le frasi di qualcuno man mano che vengono pronunciate] ≈ interprete, simultaneista. 2. (inform.) [programma che traduce da un linguaggio a un altro] ≈ traslatore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
programma
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli. Economia Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα) Francesco Paolo Japichino Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali