Economista e uomo politico polacco (Zaleszczyki 1846 - Vienna 1923), dal 1871 al 1892 prof. di economia nazionale nell'univ. di Leopoli (1878-79, anche rettore). Fu dal 1883 al 1918, tranne pochi anni, [...] deputato al Parlamento austriaco, ove capeggiò la frazione polacca e cercò invano di far valere il programma di un trialismo austro-ungherese-polacco. Godendo la fiducia di Francesco Giuseppe, fu anche persona notevole del mondo finanziario di Vienna ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del comico e presentatore televisivo italiano Mario Bonavolontà (Roma 1913 - Verona 1960). Debuttò come attore di prosa, ma si impose nella rivista e nel varietà lavorando a fianco di Totò, [...] A. Magnani, W. Osiris, R. Billi. Diventò popolarissimo con l'avvento della televisione, soprattutto con il fortunato programma a quiz Il musichiere (1957-60). Morì tragicamente in un incidente mentre era all'apice del successo. ...
Leggi Tutto
Omri
Sesto re di Israele (seconda metà del 9° sec. a.C.). Giunse al trono dopo un periodo di instabilità politica e regnò per circa undici anni (885-874 a.C.). Stabilì la capitale a Samaria in posizione [...] dominante sulle vie per la piana costiera e attuò un ambizioso programma edilizio. Con la casata di Omri Israele ebbe un periodo di crescita sia sociale sia politica. ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale anglo-irlandese nato nel 2010 in seno al talent show X Factor. Dopo essersi presentati alla competizione come solisti, N. Horan, Z. Malik, H. Styles, L. Tomlinson e L. Payne hanno deciso [...] di unirsi e gareggiare come gruppo (su indicazione di N. Scherzinger, membro della giuria del programma). La scelta è risultata vincente: arrivati terzi, hanno firmato un contratto con la Syco Records, inciso il singolo What makes you beautiful (2011 ...
Leggi Tutto
Sacerdote e patriota (Bra 1802 - Roma 1882); prof. tra l'altro di eloquenza sacra nell'Accademia ecclesiastica di Superga (1837) e poi, costretto a lasciare gli stati sardi (1849), prof. di diritto di [...] natura e delle genti a Roma; giornalista efficace, appoggiò con la parola e con gli scritti il programma dei liberali cattolici. Nel 1848 aveva fondato, a Torino, il periodico L'armonia. Nel 1876 scrisse Della società politica e religiosa rispetto al ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] studi in paese, sotto la guida di don Cataldo Lima prima e sviluppando poi un programma di studi da autodidatta. Sembra componesse a sedici anni alcune scene drammatiche e due tragedie (Il conte Ugolino, Alessandro Di Fere) che egli stesso provvide a ...
Leggi Tutto
Trump, Donald John. – Imprenditore e uomo politico statunitense (n. New York 1946). Laureato alla Wharton School of Pennsylvania in Economia e finanza, dal 1971 al 2017 ha guidato l'azienda di sviluppo [...] negli USA e nel mondo che non trova confronto nella storia americana – i punti salienti enunciati nel suo programma di governo, con priorità alle politiche immigratorie e sanitarie, è stato almeno temporaneamente vanificato dall’intervento di organi ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Roma 1950 - Magliano Sabina, Rieti, 2021). Ha iniziato la sua carriera nella redazione del quotidiano La Voce Repubblicana, entrato in Rai è stato uno dei primi conduttori del Gr2, [...] di cui è stato caporedattore degli esteri, ruolo ricoperto anche al Tg1. Successivamente è stato uno degli autori del programma Ballarò. Appassionato storico del Risorgimento, ha scritto i seguenti libri: Amor di Corsica. Viaggi di terra, di mare e ...
Leggi Tutto
Uomo politico croato (Herceg Novi 1823 - Ragusa 1903); dopo avere studiato a Padova, iniziò la carriera politica a Spalato sostenendo l'unione della Dalmazia alla Croazia (Un voto per l'Unione, 1861, in [...] italiano). Deputato alla dieta di Dalmazia (1863-75), quindi (1878-84) membro della dieta croata, continuò a sostenere questo programma sino al 1888, quando abbandonò la vita politica. ...
Leggi Tutto
Storico (Treptow, Pomerania, 1808 - Berlino 1884). È il fondatore della cd. scuola storica prussiana. Convinto sostenitore del processo di unificazione tedesca sotto la Prussia, con la sua Geschichte der [...] dove fece parte della commissione incaricata della stesura del progetto di costituzione per la Germania. Dopo il fallimento del programma nazionale tedesco nel 1849, divenne patrocinatore della Prussia, da lui considerata l'unica potenza in grado di ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...