• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
250 risultati
Tutti i risultati [10695]
Biografie [3206]
Storia [1777]
Arti visive [1051]
Geografia [472]
Diritto [715]
Religioni [647]
Economia [512]
Scienze politiche [455]
Temi generali [435]
Letteratura [455]

De Gregorio, Concita

Enciclopedia on line

De Gregorio, Concita Giornalista e scrittrice italiana (n. Pisa 1963). Laureatasi in Scienze politiche, ha iniziato la carriera giornalistica in Toscana, lavorando per diverse testate locali. Dopo otto anni come giornalista [...] è primavera (2015), Cosa pensano le ragazze (2016) e Non chiedermi quando (2016). Dal 2013 al 2016 ha condotto su RaiTre il programma di letteratura e cultura Pane quotidiano e dal 2016 al 2018 sulla stessa rete Fuori Roma. Nel 2017 la scrittrice ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALABRIA – PARENZO – TOSCANA – ROMA – PISA

Sardoni, Alessandra

Enciclopedia on line

Sardoni, Alessandra Sardoni, Alessandra. – Giornalista italiana (n. Roma 1964). Laureata in filosofia del linguaggio con T. De Mauro, ha cominciato la sua carriera giornalistica collaborando con l'edizione di Napoli de la [...] della trasmissione Otto e mezzo, condotta anche l’anno successivo con L. Pace. Sulla stessa rete, già conduttrice del programma Omnibus, nel 2014 insieme a S. Sottile ha condotto il talk-show In onda. È stata presidente dell'Associazione giornalisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – CENTROSINISTRA – T. DE MAURO – PREMIOLINO – MEDIASET

Motta, Lidia

Enciclopedia on line

Motta, Lidia. – Autrice e curatrice radiofonica italiana (1929-2006). Assunta in RAI nel 1955, ha ideato programmi che hanno segnato la storia dell’emittente nazionale, stimolando l’ascoltatore a una partecipazione [...] di G. Patroni Griffi e C. Guerzoni, tra i suoi altri lavori occorre citare il rivoluzionario Sala F (1976-79), programma integramente al femminile in cui hanno per la prima volta trovato spazio le tematiche di genere, la soap Matilde (1985) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUBBLICITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUBBLICITÀ Gianna Volpi Ester Capuzzo (XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112) La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] della p., nel 1971 gli stessi industriali e i pubblicitari vararono il Council of Better Business Bureau, consistente in un programma di autoregolamentazione che assegnava il compito di affrontare i problemi e le divergenze in materia di p. alla NAD ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITÀ (11)
Mostra Tutti

DALLE DONNE, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano Tiziana Pesenti Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] vescovo Gian Matteo Giberti, nel 1543, aveva segnato infatti la fine di un'intensa attività editoriale legata al suo programma di rinnovamento evangelico dei clero ed affidata dapprima ai Da Sabbio poi ad Antonio Putelletto. Tra il 1546e il '57cessò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giannini, Massimo

Enciclopedia on line

Giannini, Massimo Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1962). Dopo la laurea in Giurisprudenza ha cominciato la sua carriera collaborando con il quotidiano Il Sole 24 ore per poi passare a lavorare per La Stampa e [...] , la crisi dell'Europa e i dilemmi dell'Italia (con R. Prodi, 2024). Dal 2014 al 2016 ha condotto il programma televisivo Ballarò, dopo questa esperienza è tornato a scrivere per il quotidiano La Repubblica. Conduttore dal 2017 al 2020 di Punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – SOLE 24 ORE – CAPITALISMO – FASCISMO – ITALIA

Opinione pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

OPINIONE PUBBLICA Giuseppe Bedeschi Everett C. Ladd Opinione pubblica di Giuseppe Bedeschi Premessa L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] limita a dare uno sguardo distratto e superficiale ai quotidiani, e quando gli si chiede la sua opinione su un programma, le sue risposte hanno più il carattere di una reazione estemporanea che quello di un giudizio meditato. Qualora prevalessero gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – CARLOS SALINAS DE GORTARI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opinione pubblica (5)
Mostra Tutti

Tobagi, Benedetta

Enciclopedia on line

Tobagi, Benedetta Scrittrice e storica italiana (n. Milano 1977). Dopo essersi laureata in Filosofia, ha conseguito un Ph.D in Storia presso l'università di Bristol e ha lavorato alcuni anni nell’ambito della produzione [...] con la Repubblica; per la sua attività giornalistica ha vinto il Premiolino 2011. Già conduttrice di Pagina 3, programma radiofonico di approfondimento delle pagine culturali, dal 2011 al 2012 ha condotto insieme a F. Solibello la versione mattutina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIOLINO – PH.D

Telese, Luca

Enciclopedia on line

Telese, Luca Telese, Luca. – Giornalista e scrittore italiano (n. Cagliari 1970). Ha cominciato la sua carriera giornalistica per la carta stampata nel 1989 per Il Messaggero, poi per Il Foglio, Panorama e il Corriere [...] di popolo (2022) e Tabula rasa. Storia del PD (e della sinistra) da Veltroni a Schlein (2024). Dopo aver condotto programmi televisivi come Omnibus Estate e Tetris, dal 2010 al 2013 ha condotto su La7 In onda, talk show di approfondimento prima con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ENRICO. BERLINGUER – SERGIO COFFERATI – COSTAMAGNA – MESSAGGERO

BRUSCO ONNIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo Giuseppe Monsagrati Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] dagli ultimi mesi del 1854. Attorno al Franchi gravitavano molti esponenti della democrazia italiana che si sentivano attratti dal suo programma quasi eversivo: così M. Macchi, F. De Boni, G. Modena, che del B. apprezzò il carattere riservato e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO "PIEMONTESE – PARTITO REPUBBLICANO – ADELASIA DI TORRES – GIUSEPPE MAZZINI – MAURIZIO QUADRIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
Vocabolario
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmàbile
programmabile programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali