Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] da Kemāl fino al 1938, fu di fatto partito unico fino al 1946. Kemāl sottopose la Turchia a un programma di radicali riforme di laicizzazione e modernizzazione. Una rigida politica repressiva venne perseguita nei confronti delle minoranze, in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] da parte di ciascun associato di far parte del sodalizio e di partecipare, con contributo causale, alla realizzazione del programma criminale. Essendo un reato di pericolo, è sufficiente la costituzione dell’a. ai fini della punibilità del delitto. L ...
Leggi Tutto
(NGEU) Strumento temporaneo di ripresa economica (talora denominato, impropriamente, Recovery fund) istituito nel luglio 2020 dal Consiglio europeo con l’obiettivo di sostenere e rilanciare le economie [...] dei fondi. Nell'ambito di tale strumento, il 30 aprile 2021 l'Italia ha presentato alla Commissione europea un programma di investimenti denominato Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), con finanziamenti di 222,1 miliardi di euro, 191 ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dopo che la rivalità tra Sparta e Atene era ormai scoppiata. Altrimenti è molto dubbio che Cimone riuscisse, coerente al suo programma di amicizia con Sparta, a far votare dai suoi concittadini la proposta (effettuata nel 462 a. C.) di aiuto a Sparta ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] tema di protezione del patrimonio arboreo e floro-faunistico e dell'ambiente, per l'attuazione di una politica e di un programma di azione della CEE in materia ambientale. Sul piano internazionale è da segnalare l'istituzione di un comitato, in base ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] la promessa fatta a suo tempo di inviare dalla Germania trentaduemila fanti e diecimila cavalieri per la crociata. Secondo i programmi stabiliti a Mantova, il 2 marzo 1460 si aprì a Norimberga la Dieta che avrebbe dovuto definire le modalità della ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] alla causa concreta degli atti con i quali si costituisce il «vincolo di destinazione» od il «trust», cioè al complessivo programma negoziale voluto dal disponente ed al risultato finale meritevole di tutela (ai sensi dell’art. 1322, secondo comma, c ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] alla prova può avere al massimo necessità di censurare profili di legittimità attinenti al mancato consenso in ordine ai contenuti del programma, giacché per il resto si tratta di un progetto da lui stesso formulato. Per un altro verso, il pubblico ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] quando il giovane si innamorò, ricambiato, di una giovane compaesana, Angela Dragone. Per impedire che questo amore cambiasse i programmi di vita del giovane, il padre gli impose il trasferimento a Buccino (sempre non lontano da Salerno), in casa di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] .
La penetrazione del socialismo nel diritto privato , «Critica sociale» 1902, 22, pp. 345-51.
C. Vivante, A. Sraffa, Programma della rivista di diritto commerciale, «Rivista del diritto commerciale» 1903, 1, pp. I-II.
La personalità giuridica delle ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...