Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] . 94) e parla di «politica generale del Governo» (art. 95). Che al momento della presentazione delle candidature i partiti depositino il «programma elettorale» è stato previsto dalla l. 21.12.2005, n. 270, per l’idea che si stipuli un vero e proprio ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] di fuga per evitare il temuto reclutamento militare coatto che in Toscana era allora lecito applicare ai "cattivi soggetti" e che era in programma per l'inizio del 1822.
Infatti, il 4 dic. 1821 il F. partì di nascosto per Livorno con l'intenzione di ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] e di Rocco" (S. Lanaro, p. 162). In tale quadro si colloca anche la successiva adesione del D. al programma fascista di trasformazione corporativa della società e delle istituzioni, che, già negli articoli sulla Nazione del 1927, gli sembrava appunto ...
Leggi Tutto
Istituto di credito le cui origini risalgono al 4 marzo 1472, quando fu istituito in Siena, su delibera del consiglio generale del comune, un monte di pietà (Monte Pio), con lo scopo di andare incontro, [...] alle famiglie e alle piccole e medie imprese. A partire dalla seconda metà degli anni 1990 ha avviato un programma di razionalizzazione della propria organizzazione sia in Italia sia all’estero. In particolare, ha incorporato le proprie attività di ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO)
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO, United Nations Educational, [...] , che vigila sull’esecuzione delle sue decisioni; il Segretariato, con a capo il direttore generale, che elabora il programma di attività dell’UNESCO e le corrispondenti previsioni finanziarie. Con 194 Stati membri e 7 Stati associati, l’UNESCO ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Emilio Albertario
Giurista e uomo politico, nato a Napoli il 9 settembre 1875; morto a Roma il 28 agosto 1935. Insegnò successivamente diritto commerciale a Urbino e a Macerata, diritto [...] leggi sulle pensioni di guerra. A lui, quale ministro guardasigilli, si deve in gran parte lo sviluppo legislativo del programma fascista: così, le due leggi fondamentali del 24 dicembre 1925 sulle attribuzioni e prerogative del capo del governo e ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] e ordinare complesse interazioni" (R. Vaccarino, I paesaggi ri-fatti, in Lotus international, 1995, 87, p. 87) come nel programma Fresh Kills lifescape a Staten Island, New York (2001-2005) di J. Corner/Field Operations, dove la stessa denominazione ...
Leggi Tutto
WEBER, Max
Carlo Antoni
Sociologo, nato il 21 aprile 1864 a Erfurt, morto a Monaco il 14 luglio 1920. Si laureò a Berlino, alla scuola del Goldschmidt, in diritto commerciale con una dissertazione sulle [...] Geist des Kapitalismus, che inaugurano la sua attività più originale e feconda. Questi studî lo condussero a disegnare il programma d'una nuova sociologia della storia (Über einige Kategorien der verstehenden Soziologie) che pose in atto nel volume ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] di tale nuova fattispecie è quella del soggetto che, pur essendo partecipe di una organizzazione avente nel proprio programma la commissione di una serie indeterminata di delitti contro la pubblica amministrazione, non si sia impegnato in modo ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] offerto una nozione generale e astratta che si fonda sul concetto di metodo mafioso e non sull’esistenza di un programma criminoso. Tale nozione normativa, come accennato, ricomprende i tre elementi tipici descritti dall’art. 416 bis, co. 3, c.p ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...