Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] filii Belial, che ne ufficializzava lo Statuto.
Il carattere intransigente della nuova Società era indubbio. Note caratteristiche del programma erano la strenua difesa dei diritti del papa e del potere temporale (presto tramutata in protesta per la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] la pace, insegnare la verità" (Piccolomini,1685, p. 41).
Prima di valicare le Alpi G. compì quindi un breve ma intenso programma di predicazione nelle città soggette alla Serenissima: a Padova per l'Epifania, fu in seguito a Vicenza intorno alla metà ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] sulla volontà normativa imperiale, l’insieme delle componenti l’ordinamento, doveva cedere nel 435 alla formulazione di un programma più limitato, ma che nella sua concretezza ben realizzava il difficile equilibrio tra le due fonti che del sistema ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] e ciò anche in chiave sanzionatoria (nello stesso senso, a favore dell’introduzione di tale fattispecie, cfr., da ultimo, Travaglio, M., Un programma per la giustizia penale, in MicroMega, 2011, n. 7, 24 ss. e, quivi, 37; nonché Scarpinato, R., Un ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] da applicarsi al caso di specie.
Quanto appena evidenziato testimonia, a titolo esemplificativo, che la determinazione del programma obbligatorio – che le parti contrattuali in genere compiono in occasione della conclusione del negozio – nel caso ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] , che ne intuì subito le straordinarie doti spirituali e intellettuali e gli fece da guida nella scelta di un programma di vita, che dopo lunghe esitazioni si concretò nell'esclusione di un orientamento ecclesiastico e nell'elezione, sulle orme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] .
Un fondamento costituzionale per «nuove vedute nel campo del diritto processuale»
La vicenda biografica di Mortara, ricca di «fuori programma» (Lacchè 2004, p. 106), è la vicenda di un uomo che è stato insieme studioso, accademico, magistrato e ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] -mantovana nell’ottobre 1873. L’adesione all’iniziativa promossa da Alberto Mario e al suo programma riformatore (suffragio universale, laicità delle istituzioni, decentramento amministrativo, tassazione progressiva, abolizione della pena di morte ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] di un’università italiana a Trieste.
Scrisse il progetto di statuto con il quale i socialisti trentini aderirono al programma della socialdemocrazia austriaca, definito nei Congressi di Hainfeld e di Vienna; nel 1897 divenne segretario del Partito ...
Leggi Tutto
Le novità nella legislazione sanitaria del 2012
Guerino Fares
È utile segnalare il contenuto dei principali provvedimenti normativi che nel 2012 hanno interessato il settore sanitario puntando ad introdurvi [...] non accreditate o mediante stipula di convenzioni con altri soggetti pubblici; b) avvio, in alternativa, di un programma sperimentale, suscettibile di stabilizzazione previa positiva verifica entro il 28.2.2005, per lo svolgimento dell’attività in ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...