Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] d.lgs. n. 33/2013, sovraintende il responsabile della trasparenza10 cui, altresì, compete l’obbligo di aggiornare il Programma triennale per la trasparenza e l’integrità e di segnalare all’organo di indirizzo politico, all’Organismo indipendente di ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] /70/CE.
Solo negli ultimi tempi, l’esigenza sempre più pressante di un approccio meditato al problema e di un programma organico di interventi, da realizzarsi nel medio periodo, ha condotto il legislatore all’adozione di un insieme di misure9 aventi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] di soggetto su cui grava l’imposta.
Senza dubbio alcuno, il primo pilastro è, al momento, quello in cui il programma di lavoro della Commissione ha raggiunto una fase più avanzata. Infatti, la maggior parte delle iniziative legislative adottate nel ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] accademico fu per l'Accademia degli Apatisti da lui fondata nel 1632 e accolta nella sua casa, dapprima col programma modesto di una "conversazione virtuosa" di giovani appena usciti dalle scuole: finalità pedagogica che non venne meno neppure quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] di «Giornale di scienze morali legislative ed economiche», si aprì alle «produzioni giurisprudenziali e forensi». Nel suo programma risuonava netto il timbro del vichismo e dell’eclettismo propri dei tentativi di svecchiamento della cultura condotti ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] popolare e la contestuale minaccia di provocare la messa in stato d’accusa del Presidente; la redazione di un programma di governo sub specie di “contratto”15 e la predisposizione di una mozione di fiducia che irritualmente rinvia ad ...
Leggi Tutto
Incentivi per favorire l’occupazione
Stefano Sacchi
Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] sino a metà 2015, a fronte di risorse stanziate per circa 800 milioni di euro. Inoltre, nell’ambito della nuova programmazione dei fondi comunitari nel periodo 2014-2020 potrebbe rendersi possibile una messa a regime di tali incentivi anche oltre il ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] di azione cattolica il B. aveva svolto una parte di primo piano, anzitutto nella delineazione di un programma che assegnava agli intellettuali cattolici una particolare responsabilità nella trasformazione della Società in senso cristiano, quindi ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] il processo.
Dalle denuncie dell'Orioli e dagli interrogatori di Viterbo si hanno elementi assai precisi per ricostruire il programma politico unitario del Battaglia. Egli sognava di mettere in movimento tutte le classi sociali per dare all'Italia un ...
Leggi Tutto
Principali novità istituzionali in materia di istruzione
Monica Cocconi
Numerose sono le novità normative più significative occorse negli ultimi mesi in tema di istruzione. La più risalente riguarda [...] è previsto uno stanziamento dei 10 milioni di euro, oltre alle risorse previste nell’ambito di finanziamenti di programmi europei ed internazionali.
Anche tale disposizione appare coerente con la volontà, formulata dal Ministro, di garantire la ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...