CAPOQUADRI, Cesare
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ponte a Elsa il 23 giugno 1790 da Rocco, proprietario terriero della Val d'Elsa che, occasionalmente, faceva opera di chirurgo presso i poveri del contado, [...] governo, composto di reazionari temperati e di moderati, il C. ebbe il ministero di Giustizia e Grazia. Il programma del nuovo governo, che non contemplava, l'abolizione dello Statuto, poteva soddisfare il suo sentimento liberale; ma i successivi ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] i contrasti con il governatore della città che gli contestava l'esercizio della giurisdizione vescovile e l'ostacolava nel programma di attuazione dei decreti tridentini. Il B. fece ricorso al cardinal Borromeo dal quale ricevette tutto il necessario ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] il R. Istituto di studi coloniali e commerciali di Roma, pubblicando, sempre a Roma nel 1910, un Saggio del programma di un corso di diritto penale coloniale, che rispecchiava il contenuto dei corsi ed esprimeva una chiara propensione nazionalistica ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] sua materialità, inserita in uno spazio sempre più astratto. Ben presto norme d’intento dogmatico e liturgico fissarono il programma di decorazione delle chiese: nella cupola il Pantocrator, nell’abside la Vergine e, nelle volte e sugli archi, scene ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] della ratifica parlamentare alle scelte operate dal governo; contabile, perché è la traduzione in termini numerici del programma del potere esecutivo; giuridica, perché la legge di approvazione del b. dello Stato ‘autorizza’ le erogazioni e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] da questo tempo comincia a essere chiamato "Romania". Gli ostacoli da superare erano grandissimi e la realizzazione del programma nazionale appariva quanto mai difficile non solo per le condizioni interne dei due principati, soggetti come erano all ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Polonia a mezzo di un reggente; il duca Carlo desiderava per sé la carica di reggente con pieni poteri reali; il programma aristocratico invece mirava a che il duca e il consiglio di stato reggessero il governo in comune. La questione non era affatto ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] e 29 dei progressisti. Così al potere risaliva il King, con l'appoggio dei progressisti.
Uno dei caposaldi del programma liberale era la concessione di larghe agevolazioni fiscali alle merci britanniche. Ma a ciò si opponevano i conservatori, il cui ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] studiosi nell'ambito della questione definita "estetica", che ha trovato, per es., occasione di approfondimento nel programma del presidente Johnson nel 1965 per l'abbellimento (beautification) delle città, tendente a istituzionalizzare la prassi ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] ; sulle trebbiatrici e altre macchine agricole. Dopo la guerra lo spoglio del materiale raccolto è stato ripreso con un programma alquanto ridotto in confronto al piano originale; verranno così pubblicati soltanto i volumi per classi di industrie, di ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...