Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] radicale per poter riuscire; e, d'altra parte, urtava contro la violenta opposizione del partito socialista, che aveva adottato come programma un piano, dovuto al sociologo Henri de Man, per rianimare la vita economica. Il 25 marzo 1935 il re fece ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] concreto, i ministri e gli organi di governo di enti pubblici e di altre p. a. definiscono indirizzi, obiettivi, programmi, direttive generali; i dirigenti adottano tutti gli atti e i provvedimenti di attuazione e gestione. Ne deriva che i dirigenti ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] testo collaudato sul piano dell'esperienza positiva. Nel Natural death act della California, del 1976, si persegue il programma di poter consentire a soggetti adulti e capaci l'esercizio consapevole del diritto di assumere le decisioni relative alle ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] e che interessano i diritti dello stato, sempre che tale azione non sia attribuita ad altri pubblici ufficiali. Questo programma di attività è, per altro, alquanto pleonastico. Oggi il Pubblico Ministero in materia civile ha l'obbligo di concludere ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] di altri paesi europei e mediterranei; e la Scuola della NATO (con sede a Oberammergau, in Germania), i cui programmi sono piuttosto focalizzati su materie militari.
La NATO nella guerra fredda (1974-85)
La più importante e controversa decisione ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] , I, p. 297; A. M. Sandulli, Linee generali della riforma ospedaliera-ponte, in Le Regioni, 1976, p. 149; A. Tocchini, Programma per l'istituzione di un'anagrafe sanitaria, in Nuova rassegna, 1978, p. 349; M. Collevecchio, Partecipazione e forme di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] tuttavia vivamente del problema del popolamento e, entro i limiti consigliati dalle opportunità politiche, ha un preciso programma che attuerà negli anni seguenti nonostante l'opposizione laburista. Nel campo demografico il governo Lyons prevede un ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] il principio dell'obbligatorietà dei contratti collettivi, ivi recentemente sancito.
Per quanto è dato rilevare finora dal programma del partito che sta a base del movimento rivoluzionario, l'orientamento dello stato nazionale spagnolo è corporativo ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] Del Giudice, Dir. pen. germanico, in Encicl. del diritto pen., 1905, I, Schiappoli, Dir. pen. canonico, ivi; F. Carrara, Programma del corso di diritto criminale, Parte speciale, paragrafi 1865 segg.; P. Viazzi, Reati sessuali, Torino 1896; F. Puglia ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] quanto riguarda l'integrazione di ogni progetto locale in un programma più ampio, progetto che viene dilazionato a seconda della e del risanamento.Se l'obiettivo del decennio dell'acqua programmato dall'ONU era di procurare a tutti l'acqua potabile ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...