Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] del primo dei due processi: non un evento imprevisto per la cellula, ma piuttosto l'attivazione di una sorta di programma di differenziamento mediato dalla sintesi di specifiche proteine e inibito da altre, la più famosa delle quali è il prodotto ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] altresì una serie di problemi di tipo tecnologico che, data la mole dell'impresa, è paragonabile a quella sollevata dal programma spaziale culminato negli anni settanta con le missioni umane sulla Luna.
Fu subito chiaro che i progetti di mappatura e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] standardizzata di Lisp implementata su molti calcolatori; Common lisp object system (CLOS), una versione di Common lisp basata sulla programmazione a oggetti.
Soluzione del problema di Post. Nel 1944, il logico americano Emil Post pose il problema di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] che investono gli insiemi delle forme naturali. In definitiva, attraverso questa via si definisce il quadro di un immenso programma di ricerche che le scienze nate alla svolta del XIX sec. faranno proprio.
La teoria pretrasformista ereditata da ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] stata fin dalle origini la forma più esasperata di dominio tecnologico sulla società. L'anatomia, strumento indispensabile di quel programma, avrebbe dato al medico un controllo completo sul corpo del malato fino a dopo la morte, quando l'autopsia ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di trovare tutte le sequenze simili a una sequenza data può essere affrontato soltanto mediante l'uso di sofisticati programmi di calcolatori.
Una delle più promettenti tecniche di analisi sviluppate negli ultimi anni si basa sui cosiddetti DNA chip ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] lo era stato il modello classico. A tale scopo, egli investì il meglio delle proprie energie intellettuali in un programma originale, vasto e soprattutto flessibile. In esso le tipologie della sperimentazione nascevano e si collocavano in un contesto ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] sotto stanno a questi processi. Per esempio, le cellule B autoreattive possono rispondere all'antigene facendo scattare il programma di suicidio cellulare, cioè l'apoptosi, oppure modificando i recettori per l'antigene allo scopo di alterarne la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] al di là delle controversie settarie è parallela e speculare alla costruzione del suo sistema di sapere.
In tutti i programmi galenici l'opera con cui si apre il sistema vero e proprio è peraltro quella intitolata Gli elementi secondo Ippocrate ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] il 22 maggio, nel corso dei quali si costituiva in Sicilia la struttura del partito socialista, sulla base del programma di Genova, e si procedeva all'organizzazione e al coordinamento regionale del movimento dei Fasci. Nonostante la forzata assenza ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...