• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
455 risultati
Tutti i risultati [10700]
Scienze politiche [455]
Biografie [3207]
Storia [1777]
Arti visive [1051]
Geografia [472]
Diritto [715]
Religioni [647]
Economia [512]
Temi generali [435]
Letteratura [455]

Trasformismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Trasformismo Giovanni Sabbatucci Il trasformismo 'storico' Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] stipulati in campagna elettorale con la destra moderata di M. Minghetti e lo accusavano di aver così snaturato il programma della sinistra, Depretis si giustificava con una frase destinata a restare celebre: "Se qualcheduno vuole entrare nelle nostre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: MODELLO WESTMINSTER – AGOSTINO DEPRETIS – POTERE ESECUTIVO – GRANDE GUERRA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasformismo (5)
Mostra Tutti

Sassoli, David

Enciclopedia on line

Sassoli, David Sassoli, David. – Giornalista e uomo politico italiano (Firenze 1956 - Aviano 2022). Ha iniziato la carriera giornalistica lavorando per piccoli minori e agenzie di stampa, per poi passare al quotidiano [...] . È stato prima al Tg3 di S. Curzi e ha collaborato con M. Santoro in programmi come Il rosso e il nero e Tempo reale, poi a RaiDue conducendo il programma pomeridiano La cronaca in diretta e infine al Tg1, come inviato speciale, conduttore e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE EUROPEO – PARTITO DEMOCRATICO – PARLAMENTO EUROPEO – LIBERTÀ DI STAMPA – DAVID SASSOLI

Armamenti

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

ARMAMENTI Stefano Silvestri Barbara Hatch Rosenberg Armamenti di Stefano Silvestri sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] il bersaglio ricercato, all'interno di un'area più vasta. Tutte queste armi intelligenti usano una combinazione di sensori e di programmi preinseriti all'interno di computer di bordo. Un sistema analogo che però serve solo per la guida del missile, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – ARCIPELAGO DELLE ALEUTINE

Rouhani, Hassan

Enciclopedia on line

Rouhani, Hassan Rouhani (Rohani, Rowhani), Hassan. - Uomo politico iraniano, settimo presidente della Repubblica islamica dell'Iran (n. Sorkheh 1948). Ha intrapreso gli studi religiosi nel 1960 presso il seminario di [...] . Riformista moderato, molto vicino all’ex presidente ‛A.A. Rafsangiānī che ne ha forgiato la carriera politica, favorevole al programma nucleare ma fautore di una politica estera maggiormente aperta al dialogo con l’Occidente, nel maggio 2013 si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI – LOSANNA – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rouhani, Hassan (1)
Mostra Tutti

Festival dello sviluppo sostenibile

Enciclopedia on line

Manifestazione nazionale organizzata annualmente, a partire dal 2015, su iniziativa della Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), allo scopo di promuovere la conoscenza e l’impegno del Paese [...] segnalare ambiti specifici di intervento sono presentati nel Rapporto annuale dell'ASviS. La quinta edizione del Festival, in programma dal 28 settembre al 14 ottobre 2021 in presenza e online, è stata focalizzata inoltre sulla valutazione e sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PANDEMIA – ONU

Indian national congress

Dizionario di Storia (2010)

Indian national congress (inc) Indian national congress (INC) Venne fondato nel 1885 a Bombay da A.O. Hume con l’obiettivo di offrire una piattaforma panindiana di discussione e coordinamento ai leader [...] Una riconciliazione si ebbe nel 1916 alla sessione di Lucknow, ma la vera svolta radicale avvenne nel 1920 con l’adozione del programma di . Nel 1923 venne formato lo Swaraj (o Swarajya) party, interno all’INC, che portò avanti a livello politico il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALL INDIA MUSLIM LEAGUE – BHARATIYA JANATA PARTY – UNIONE INDIANA – INDIRA GANDHI

Pendarovski, Stevo

Enciclopedia on line

Pendarovski, Stevo. – Uomo politico macedone (n. Skopje 1963). Laureatosi in Legge nel 1987 presso l’Università di Skopje, in cui dal 2008 è docente di Relazioni internazionali, è membro dell’Unione socialdemocratica [...] sulla conservatrice G. Siljanovska Davkova (42,2%), sconfiggendola al ballottaggio con il 51,6% delle preferenze. Nel suo programma politico sono centrali misure per facilitare l’ingresso del Paese nell’Unione europea e nella Nato, reso possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE EUROPEA – MACEDONIA – SKOPJE – GRECIA

Buhari, Muhammadu

Enciclopedia on line

Buhari, Muhammadu Buhari, Muhammadu. – Uomo politico nigeriano (n. Katsina 1942). Presidente del Consiglio militare supremo dal 1983 al 1985 dopo un colpo di stato che aveva destituito il presidente in carica S. Shagari, [...] 54,5% dei consensi contro il 45,5% dell’avversario. Uomo politico improntato all’integrità e alla disciplina, nel cui programma di governo sono centrali la lotta contro il terrorismo jihadista e ferree misure contro la dilagante corruzione, a seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – KATSINA

Africanismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Africanismo Basil Davidson Significati Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] (Nigeria, Costa d'Oro, Sierra Leone, Gambia) videro la nascita del National Council of British West Africa con il programma, significativo anche se vago, di preparare la strada a una federazione tra le quattro colonie, come primo passo verso qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Caldoro, Stefano

Enciclopedia on line

Caldoro, Stefano Uomo politico italiano (n. Campobasso 1960). Dopo gli studi universitari ha iniziato la carriera politica come consigliere regionale della Campania per il Partito Socialista Italiano (1985). È stato eletto [...] è stato sottosegretario di governo, viceministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca e ministro per l’Attuazione del programma di governo (XIV Legislatura). Nel 2007 è diventato segretario nazionale del NPSI; un anno più tardi si è unito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – POPOLO DELLE LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – CENTROSINISTRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 46
Vocabolario
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmàbile
programmabile programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali