Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] , negli anni a venire, sarà lo sviluppo di metodi per la creazione, la comprensione e la validazione di programmi di calcolo eseguiti su sciami di dispositivi interagenti.
Sebbene ci siano ancora aspetti da approfondire, molte sfide tecnologiche sono ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] errori umani attraverso interblocchi che impediscano operazioni scorrette particolarmente critiche per la sicurezza; (f) un adeguato programma di formazione del personale e la creazione di adeguate procedure di lavoro.
Misure tese alla riduzione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] vinculis in genere), alla cui revisione Giordano Bruno attendeva al momento dell’arresto, giunge a pieno compimento il programma teorico della «nolana filosofia» e trova la sua espressione più chiara la tendenza profonda di una riforma culturale che ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] l'invenzione della mente.
La mente rende meno dolorose le separazioni: con i ricordi, con le fantasie, essa rinvia, programma, procrastina, costruisce alternative, attenua il dolore. La nascita della mente e, con essa, della capacità di costruire un ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] computer, ma possiamo semplicemente puntare con il mouse verso piccole immagini sullo schermo le quali mettono in moto documenti e programmi che comunicano al computer che cosa deve fare.
Il topo sta scomparendo?
Oggi il mouse potrebbe essere in via ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] , Pa., 1982, pp. 16-57.
Hobsbawm, E.J., Nations and nationalism since 1780. Programme, myth, reality, Cambridge 1990 (tr. it.: Nazioni e nazionalismo dal 1780. Programma, mito, realtà, Torino 1991).
Horowitz, D.L., Ethnic groups in conflict, Berkeley ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] ambizioni altrettanto globalizzanti. Il primo ha esordito (1979) con un dettagliatissimo studio sulla musica di un programma televisivo (Kojak) in cui egli rivalutava e applicava empiricamente con sottigliezza metodologica il concetto di musema già ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] veneziano, G. A. de Baif, in favore di una "accademia di poesia e di musica", ma non sembra che nel suo programma fossero incluse rappresentazioni drammatiche. L'accademia di Perrin, dopo una serie di vicissitudini, aprì le sue porte il 3 marzo 1671 ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] alla questione e appoggia gli sforzi finora isolati. Nel 1964, nella sua Conferenza generale, decise di includere nel suo programma, con ordine prioritario, aiuti ai centri nazionali di ricerca sulle tradizioni orali. Da parte sua la Repubblica del ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] e al danno della storia; e fin dalla prima linea espresse, come meglio non si sarebbe potuto, il senso del suo programma, che era di combattere, in nome dell'autentica cultura, la ‛culturalità'. Certo, ammetteva, ‟noi abbiamo bisogno di storia", (v ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...