ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Roscher, W., Roscher's programme of 1843, in "Quarterly journal of economics", 1895, IX, pp. 99-105.
Schmoller, G. von, Zur Methodologie der Staats ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] agente può produrre. Supponiamo che A e B siano entrambi ministri di un governo. A potrebbe riuscire a far approvare un programma politico al quale ha dato il suo pieno sostegno, ma non essere in grado di imporre la propria linea su altre questioni ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] partire dalla fine dell'Ottocento e lungo il primo decennio del Novecento, affiora in maniera sparsa, non organizzata e programmata nell'opera di scrittori di varia formazione, lingua e cultura molti dei quali certamente 'non sportivi' ma in qualche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] sepoltura della marchesa (morta nel 168 a.C.) si conservava un drappo di seta dipinta che sviluppa un programma iconografico descrittivo del viaggio delle anime della defunta stessa attraverso i tre piani dell'esistenza: terreno, celeste, ctonio ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] unico filamento. Queste due caratteristiche vanno a costituire, rispettivamente, il processo di riconoscimento (l'algoritmo) e il ‛programma' sterico molecolare che porta alla formazione preferenziale di strutture a doppia elica. In altre parole, la ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] più progredita e l'orticoltura ad alta produzione, sia all'aperto sia in serra, fanno oggi molto uso di questi programmi di trattamento, la cui elaborazione fino a pochi anni fa sarebbe stata considerata troppo complessa. Gran parte della ricerca è ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] bianchi che per i colletti blu; 3) sistemi di promozione che combinano l'anzianità e i meriti, e sono sostenuti da programmi di formazione; 4) spirito familiare; 5) 'circoli di qualità', che cercano di reintegrare la ricerca e la qualità nel processo ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] obiettivi e pianificavano mutamenti senza tener conto degli interessi della comunità (v. Pelliccioni, 1980). Ogni programma di cambiamento sollevava problemi riguardanti il principio del relativismo culturale, cui facevano appello gli etnologi per ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] contemporanea sembra investita da una nuova, più intensa ondata di spirito egualitario, che in parte si esprime in programmi radicalmente rivoluzionari, ma, in misura assai più ampia, si manifesta come generale tendenza a mettere in questione la ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] ibidem, 1, 1922, 33; Id., Una delusione dei cattolici, ibidem, 1, 1922, 43.
35 Cfr. per esempio M. Rossi, La religione nel programma Gentile per le scuole medie, «Bylichnis», 18, 1924, 5.
36 E. Butturini, La religione a scuola, cit., p. 100-101.
37 A ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...