spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] L’analisi dello spettro della voce ha rivelato in qualche caso lievi stati di depressione.
Diverse condizioni, o accidentali o programmate, possono richiedere l’uscita di membri dell’equipaggio dal veicolo in volo e la permanenza nello s. per diverse ...
Leggi Tutto
Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] .P. Oud (1924-27). Esperienze di architettura e urbanistica, queste, che consentirono di sperimentare i principi del «programma razionalista»: funzioni primarie per l’ambiente umano; creazione di tipi standardizzati per ogni bene d’uso, dagli oggetti ...
Leggi Tutto
Diritto
È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea, Decisioni. Diritto dell’Unione Europea). A differenza [...] effetto diretto verticale).
Informatica
Istruzione unitaria conforme a una sintassi definita da una grammatica. Per es., nei linguaggi di programmazione di alto livello esistono d. interpretate dal preprocessore prima della compilazione di un ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] è trattato, anche in questo caso, di un provvedimento legato all'emergenza e ispirato da contrastanti finalità, che nella programmazione dei flussi non ha previsto la definizione di quote in grado di consentire l'attribuzione di permessi di soggiorno ...
Leggi Tutto
. È una delle forme di difesa del convenuto in un processo civile, talvolta anche dell'accusato in un processo penale: suo carattere distintivo è di non negare il diritto vantato dall'attore né l'obiettività [...] .
Era il periodo della procedura formulare, nel quale tutto il processo si svolgeva secondo le istruzioni contenute in un breve programma (formula, XV, p. 706) che si preparava nel tribunale del pretore: la formula era di solito indicata dall'attore ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] del fuoco e soccorso pubblico – con salvezza dell’assicurazione infortuni sul lavoro.
21 Sulla portata e sui precedenti del programma di accorpamento, cfr. Sanduli, P., Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011, cit., 532.
22 La C. cost ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] materia a scelta dello studente. Nel 1982, mentre veniva approvato dal XII Congresso del Partito comunista cinese il programma di edificazione di un ‘socialismo dalle caratteristiche cinesi’, veniva presentato un progetto di codice civile; ma esso fu ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] di nuovi beni immateriali necessita di investimenti. È vero infatti che il software è un bene a uso non rivale, ma i programmatori hanno bisogno di hardware, che invece è un bene a uso rivale, così come hanno bisogno di altre attrezzature: scrivanie ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] dell’anno del diritto 2013, Roma, 2013, 396 e ss.
19 V. le dichiarazioni in Parlamento in sede di presentazione del programma di governo ed il d.d.l. costituzionale sulla abolizione delle province approvato dal Consiglio dei Ministri il 2.8.2013 ed ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] tre a cinque anni. Per la quantificazione della variazione massima annuale si considerano: a) il tasso di inflazione programmato; b) il recupero della produttività come compito affidato al gestore aeroportuale (sulla base di un sistema di contabilità ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...