Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] dell’integrità del territorio, della correttezza e trasparenza del sistema economico di mercato». A fronte di un programma così ambizioso ci si aspettava una riforma che consentisse effettivamente di tracciare una linea direttiva per il riordino ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] del 1215, una revisione che doveva ben presto soppiantare completamente l'opera da cui aveva preso le mosse. Il programma, d'altra parte, enunciato nella prefazione, era tutt'altro che rivoluzionario: "Quoniam novis supervenientibus causis novis est ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] Emanuele II in Roma.
La seconda tornata concorsuale per il Vittoriano era stata bandita il 12 dic. 1882; il programma di concorso, molto articolato, prescriveva che il monumento, da erigersi sul colle capitolino in posizione assiale rispetto al Corso ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] pp. 8-11) e nell'affidamento allo Stato di poteri "non esorbitanti mai dai limiti costituzionali delle loro attribuzioni" (Id., Il programma radicale. Appunti e schema, Prato 1904, p. 33).
Nel 1906, dopo un iniziale atteggiamento favorevole, il L. si ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] dei vertici delle aziende a p. statale e con il generale tentativo di riordino del loro assetto: in questo programma si sono poi inseriti la contrazione occupazionale del settore (dovuta anche a pressioni negative di carattere congiunturale), i ...
Leggi Tutto
Nel corso degli anni Novanta la normativa italiana in materia di trasporti è stata profondamente influenzata dalla politica dei trasporto perseguita dall'Unione Europea.
In termini più specifici, per quanto [...] in base al quale alle Regioni, tenute ad adottare le relative normative di attuazione, sono delegati i compiti di programmazione e amministrazione in materia di servizi pubblici di trasporto di interesse regionale e locale, con il compito di definire ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] al largo della California, in seguito a rottura dei piani di coda.
Soltanto la Germania non ha rinunziato ai suoi programmi di ulteriore sviluppo dei dirigibili, malgrado la distruzione del dirigibile Hindenburg o LZ 129 verificatasi a Lakehurst il 6 ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] dei loro precursori italiani.
Il più importante di tali istituti è la Banca dei cambî di Amsterdam, istituita nel 1609, col programma di farne un ufficio pubblico di cambio garantito dalla vigilanza dello stato e dalla mancanza di ogni scopo di lucro ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] d'arresto. Era infatti omiai giunto a maturazione, per la politica hitleriana, il momento di tradurre in pratica il programma di riunire su territorio germanico tutti gli uomini di sangue tedesco (Blut und Boden), popolo eletto a dominare su uno ...
Leggi Tutto
finanza pubblica
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] raggiungimento del massimo benessere sociale, a causa della divergenza tra interessi privati e sociali. Pigou costruì un dettagliato programma di politica economica, volto a eliminare le discrepanze tra costi e benefici privati, da un lato, e costi ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...