Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...]
Art. 346 c.p.
Bibliografia essenziale
Antolisei, F., Manuale di diritto penale, pt. spec., II, Milano, 2003; Carrara, F., Programma del corso di diritto criminale. Parte speciale, V, Pisa, 1905, § 2591; Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale, pt ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] persone, dei servizi e dei capitali» (art. 26, par. 2, TFUE). È appena il caso di rilevare che l’attuazione del programma della Commissione entro la data del 1.12.1992 non ha comportato il completamento del mercato interno, ma ha rappresentato una ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] segregativo si avrebbero dei creditori la cui qualifica di beneficiari non li renderebbe in alcun modo partecipi al programma di gestione liquidativa del patrimonio. L’esatto contrario perciò di una liquidazione vigilata ad opera di un curatore ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] : si noti la precisione numerica), a varie operazioni di storno. Anche qui, dunque, una norma volta a completare il programma di recupero intrapreso fin da subito per ovviare agli effetti non adeguatamente valutati della riforma Fornero del 2011, e ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] gli elementi, organo comune e fondo patrimoniale, per tutte le obbligazioni contratte dall'organo comune in relazione al programma di rete, e cioè nello svolgimento delle sue funzioni di rappresentante della rete, i terzi potranno rivalersi solo ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] che ha conferito il mandato per il deposito;
b) lo statuto o la dichiarazione di trasparenza;
c) il programma elettorale, con il nominativo della persona indicata come «capo della forza politica».
Nella medesima sezione sono pubblicate, entro ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] tecnico, che appare “svincolato” dai partiti ai quali invece è sempre legato sia con riguardo alla composizione che al programma. E se costituisce una condizione “ovvia” per l’esistenza di ogni governo la presenza in Parlamento di una maggioranza ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] per l'esercizio finanziario 1948-49 è possibile rintracciare tutti i capitoli di un vero e proprio programma di rifondazione: riforma dei codici, autonomia e indipendenza della magistratura, situazione delle carceri, ordinamento della professione ...
Leggi Tutto
WWF
Margherita Zizi
In prima fila per la tutela dell’ambiente
Fondato nel 1961 a Ginevra, il WWF (World wildlife fund «Fondo mondiale per la natura») è un’importante organizzazione internazionale non [...]
L’associazione è strutturata in uffici nazionali che operano nei singoli paesi in modo indipendente, ma in coerenza con i programmi e gli obiettivi posti dal WWF internazionale. Oltre alle sedi nazionali – nel 1995 se ne contavano 24 – il WWF opera ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] aggravate per la loro revisione.
Una distinzione che caratterizzava gli ordinamenti costituzionali socialisti era, invece, quella tra costituzione-programma e costituzione-bilancio. In una prima fase, infatti, di cui è espressione la c. dell’U.R.S ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...