Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] pilota la posizione e l’assetto del velivolo, indicandogli, nel contempo, le manovre da eseguire per mantenere la rotta programmata. Lo sviluppo dell’avionica ha inoltre reso disponibili, su schermi di dimensioni contenute, i dati di interesse per la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] potente. La Camera dei pari sta sempre dalla parte del governo. I partiti politici, che non hanno mai un programma ben definito, non hanno alcuna influenza sulla politica del governo. Attualmente la Camera dei rappresentanti è costituita in massima ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] il principale finanziamento diretto al v. da parte dell'Unione Europea avviene sotto forma di Programma per il servizio volontario europeo (SVE), un programma che permette la circolazione di circa 3500 giovani volontari tra gli Stati membri della UE ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] , Carlo Costanzo di Venosa, Niccolò Donato di Lucca e Nicola Falcone spoletino.
Nella mente del D. prendeva forma, frattanto, un programma scientifico d'ampio respiro, che si precisò ed affinò via via, i cui risultati s'impongono come uno dei più ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] terminale di maggiore pena - non superi i quattro anni e che abbiano in corso o intendano sottoporsi a un programma terapeutico concordato con una unità sanitaria locale ovvero con altri enti, pubblici e privati, espressamente indicati dalla legge.La ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] dalla CEDU e dagli Stati membri, e – d’altro canto – nell’art. 6, par. 2, TUE, che, compiendo un ulteriore passo, programma l’adesione dell’Unione alla CEDU.
L’art. 6, par. 3, TUE dispone che i diritti fondamentali, garantiti dalla CEDU e ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] del contraente già vittima di un iniziale squilibrio, l’intervento del giudice non potrebbe incidere sull’equità dell’originario programma di scambio, dato che esso costituirebbe il punto di riferimento e la base di partenza di raffronto parametrico ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] dirigente scolastico e l’istituzione dell’organico dell’autonomia (art. 1, co. 79). Ai fini di provvedere alla programmazione triennale dell’offerta formativa e al suo potenziamento sono diretti l’individuazione, da parte di queste, del fabbisogno di ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] e profili professionali del personale eccedente; tempi di attuazione del programma di mobilità; eventuali misure per fronteggiare le conseguenze sociali nell’attuazione del programma di riduzione del personale).
Se la comunicazione con i richiesti ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] amministrazioni. Tali obiettivi sono destinati ad avere un’incidenza significativa sugli «obiettivi specifici» di ogni amministrazione: la cui programmazione – lo prevede l’art. 5 d.lgs. n. 150/2009 – deve essere coerente con gli obiettivi generali ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...