Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] normativo e amministrativo, anzitutto, negli ultimi anni il collegamento tra l’accesso al mercato e le esigenze di programmazione si è rafforzato come meccanismo di contenimento della spesa, anche a causa dei crescenti vincoli di bilancio e dell ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] autorità doganali di ciascuno Stato membro (si veda, COM (2011) 500 def. del 29 giugno 2011, cd. programma Dogana 2020).
I dazi doganali in senso stretto, nonostante abbiano natura tributaria, assolvono principalmente una funzione commerciale ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] le conseguenze del dissolvimento del rapporto coniugale. È la prassi dell’accadere ad avere il sopravvento sul programma (eventuale) pattuito tra i coniugi: i comportamenti dei coniugi, valutati oggettivamente ed in reciproca connessione, sono ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] . Ogni unità operativa deve provvedere a sistematici controlli a distanza dei neonati a rischio dimessi improntando un programma di follow up che, in collaborazione con il pediatra di famiglia, monitorizzi con particolare attenzione l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] neppure quando intangibili e chiaramente alternativo a quello di «ridurre gli uffici giudiziari» si presentava il programma della «soppressione» delle sezioni distaccate. Né alle sezioni distaccate avrebbe potuto applicarsi il modulo operativo della ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] perché la maternità surrogata è sicuramente lecita in Ucraina (dove sono previsti dei profili negoziali, nell’ambito di un “programma” procedurale, nella specie pienamente seguìto) e quantomeno ammessa in India.
Quindi gli atti di nascita in oggetto ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] politica, III [1930], pp. 273-285, il discorso trovò adesione in A. Volpicelli, Storia e scienza del diritto. Il programma di un romanista e il principio ricostruttivo di una nuova giurisprudenza, ibid., pp. 286-291). Nel 1932, all'inaugurazione del ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] in Studi in onore di G. Chiovenda, Padova 1927, pp. 57-129).
Sinteticamente il B. esponeva il proprio programma teorico, ma soprattutto lo applicava. Esso può così riassumersi: i concetti giuridici della dottrina contemporanea, più adeguati alla ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] in occasione della conferenza sulla «Biometrica vocale nelle investigazioni» (Roma, 13 luglio 2017). Si tratta di un programma articolato su tre fasi. La prima fase ha comportato l’individuazione di alcuni nuclei investigativi che verranno dotati ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] il risultato che le opinioni da essi espresse ebbero nel quadro del disegno politico messo in atto dall'imperatore. Il programma di governo formulato da Federico I nel 1158 a Roncaglia, che prevedeva il ripristino in Italia di un sistema accentrato ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...