Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] intenzione di intervenire per fare ‘ordine’ e pace in Italia (ad res Italiae ordinandas et pacandas). Il medesimo programma è enunciato, nella seconda dieta di Roncaglia del 1158, da Federico Barbarossa, nella costituzione sul divieto di alienare ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] gestire più celermente le ispezioni attivate a seguito di denuncia, al fine di focalizzare l’attività sulle ispezioni programmate; favorire la chiusura celere dell’accertamento nelle ipotesi in cui l’ispettore ravvisi le condizioni per una soluzione ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] ma nel proemio della prima e nelle parole di chiusura della seconda il lavoro è presentato come l'attuazione d'un unico programma. La Summa Codicis,alla quale A. si preparò con la rielaborazione d'una opera analoga di Giovanni Bassiano (perduta nella ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] politica nelle conclusioni del Consiglio europeo di Tampere del 15 e 16 ottobre 1999 e nel conseguente Progetto di programma adottato dal Consiglio e dalla Commissione. Con il Trattato di Lisbona esso ha trovato un’affermazione espressa anche a ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] salute pubblica trovano inoltre un momento di raccordo nella l. 5 giugno 1990, nr. 135, che disciplina un primo programma di interventi urgenti per la prevenzione e la lotta contro la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), assicurando idonea ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] nel buon esito dell’affare e quindi nel conseguimento di un risultato apprezzabile in relazione a quello originariamente programmato (cfr. Gandolfi, G., La conversione dell’atto invalido, II, Il problema in proiezione europea, Milano, rist. 1990, 399 ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] patti occulti conclusi dalle cancellerie negli anni precedenti. Entrato in guerra a fianco degli Alleati, Wilson pubblicò un programma di pace in cui propose una serie di soluzioni per i maggiori contenziosi territoriali che erano alle origini del ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] sintesi è rappresentato dal Père-Lachaise, realizzato a Parigi su un terreno collinare (1804) in conformità al programma di acquisizione dei terreni e di dislocazione territoriale di tre cimiteri municipali immediatamente a ridosso della cerchia ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] , il legislatore stabilisce dei limiti alla valutazione del fabbisogno rilevante, onde consentirgli di svolgere l’opportuna programmazione che permetta un puntuale adempimento. Per questo il normale fabbisogno deve essere valutato ex ante, al ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] ’attività associativa, sia quando il delitto presupposto sia da individuarsi nei delitti fine attuati in esecuzione del programma criminoso dell’associazione…, sia quando il delitto presupposto sia costituito dallo stesso reato associativo di per sé ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...