Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] l’assistenza odontoiatrica, limitatamente alle prestazioni non a carico del Ssn e comunque con l’esclusione dei programmi di tutela della saluta odontoiatrica nell’età evolutiva e dell’assistenza odontoiatrica e protesica a determinate categorie ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] novità in materia di infrastrutture logistiche, ove si consideri che il settore è sempre stato interessato da atti di programmazione generale dei trasporti, anche di livello europeo, il cui numero negli ultimi tempi è, peraltro, in aumento.
La stessa ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] rilievo mediante la disciplina dell’errore, le norme in tema di incidenza del motivo, il contenuto del programma negoziale ovvero ancora tramite specifiche previsioni normative (Cian, G., Interesse del creditore e patrimonialità della prestazione ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] sei mesi e «gli altri membri del gruppo assistono la presidenza in tutti i suoi compiti sulla base di un programma comune». Il sistema, dominato da automatismi, riflette l’esigenza di garantire tutti gli Stati membri in modo uguale.
Commissione ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] ) 78, Riesame dello «Small Business Act» per l’Europa; COM(2010) 543, Legiferare con intelligenza nell’UE; COM (2009) 544, Programma d’azione per la riduzione degli oneri amministrativi nell’UE.
3 V. in generale Holmes-Sunstein, Il costo dei diritti ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] la formazione non certo di un forte stato unitario, ma piuttosto di una federazione di principi, con un programma politico che andava in direzione ben diversa rispetto a quella emergente dalla riorganizzazione amministrativa del Regnum Siciliae e da ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] un equilibrio, al pari di quanto già tentato dalla l. n. 230/2005, fra l’autonomia degli atenei nel programmare e nel valutare le proprie esigenze di risorse di personale con il necessario ruolo della comunità scientifica nazionale nel giudicare i ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] conto: a) del raggiungimento di obiettivi di salute e di funzionamento dei servizi definiti nel quadro della programmazione regionale, con specifico riferimento all’efficienza, all’efficacia, alla sicurezza, all’ottimizzazione dei servizi sanitari e ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] rigoroso, incide sulla nozione di progetto, connotando la fattispecie in senso restrittivo. Anzitutto è stato eliminato il riferimento ai «programmi di lavoro o fasi di esso» che compariva nella originaria definizione di cui all’art. 61 del d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] scarponi o nei caschi degli operai; una delle maggiori aziende di bricolage e giardinaggio sembra che avesse in programma (poi abbandonato) di applicare un braccialetto elettronico ai commessi per monitorare i tempi di risposta alle richieste di ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...