• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
455 risultati
Tutti i risultati [10694]
Scienze politiche [455]
Biografie [3205]
Storia [1777]
Arti visive [1051]
Geografia [472]
Diritto [715]
Religioni [647]
Economia [512]
Temi generali [435]
Letteratura [455]

sindacato

Enciclopedia on line

sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese. Il sindacalismo [...] di ristrutturazione del sistema produttivo e di mondializzazione dell’economia (compresi quelli connessi con il programma di integrazione europea), dall’inasprirsi della concorrenza internazionale, dalla crescita del debito pubblico e dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI – ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sindacato (12)
Mostra Tutti

Partiti e movimenti

L'Unificazione (2011)

Partiti e movimenti Fulvio Cammarano I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] ne contavano 94 alla fine del 1859), per aderire ai quali era sufficiente fare domanda scritta e accettarne il programma che nel 1860 era ormai sintetizzato dalle parole indipendenza, unificazione e casa Savoia. Più in generale, comunque, dal punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Zentrumspartei

Dizionario di Storia (2011)

Zentrumspartei Partito politico tedesco, costituito nel 1870. Sorse dalla «frazione cattolica», formatasi nel 1852 nel Landtag prussiano a tutela dei cattolici e dei loro diritti, detta poi, dalla sua [...] ubicazione topografica, «frazione del centro». La sua vera genesi è nel programma di Soest (28 ott. 1870), che richiedeva libertà della Chiesa e dei suoi organi, scuole confessionali, protezione degli operai, assistenza sociale e unione federalista: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Chávez Frías, Hugo Rafael

Enciclopedia on line

Chávez Frías, Hugo Rafael Uomo politico venezuelano (Sabaneta, Barinas, 1954 - Caracas 2013). Nel 1992 tentò un colpo di stato militare, il cui fallimento lo portò in carcere, dove rimase fino al 1994. Eletto presidente nel 1998 [...] fino al 1994, quando fu graziato. Nel dicembre 1998, costituito il Movimiento V República, si presentò alle elezioni presidenziali con un programma di riforme sociali e di lotta alla corruzione. Eletto con oltre il 56% dei voti, a un anno dal suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – STATI UNITI – REFERENDUM – VENEZUELA – CARACAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chávez Frías, Hugo Rafael (2)
Mostra Tutti

Hamas

Dizionario di Storia (2010)

Acronimo di Harakat al-muqawamat al-islamiyya («movimento della resistenza islamica») e omofono di «zelo, ardore», è il nome di un’organizzazione estremista palestinese, fondata a Gaza nel 1987 con l’obiettivo [...] di liberare la Palestina dall’occupazione israeliana. Affiliata al programma politico e ideologico dei Fratelli musulmani egiziani, H. è andata ampliando il suo radicamento nella società incitando le piazze alla violenza e al fondamentalismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: FRATELLI MUSULMANI – STRISCIA DI GAZA – PALESTINA – AL-FATAH – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hamas (2)
Mostra Tutti

Internazionale

Enciclopedia on line

Denominazione abbreviata di organizzazioni politiche, costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec., formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano internazionale. Prima [...] I. (o Associazione internazionale dei lavoratori). Fu costituita a Londra nel 1864, per coordinare lo sviluppo del movimento operaio. Il programma e lo statuto furono stesi da K. Marx che ne dettò pure i principi costitutivi ispirati alla solidarietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – NAZIONALSOCIALISMO – SOCIALDEMOCRATICI – FRONTI POPOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionale (1)
Mostra Tutti

Giannini, Stefania

Enciclopedia on line

Giannini, Stefania Linguista, glottologa e donna politica italiana (n. Lucca 1960). Docente ordinario di Glottologia e Linguistica dal 1999, dal 2004 al 2013 è stata rettrice dell'Università per stranieri di Perugia. Dal [...]  2005 al 2009 è stata rappresentante per l’Italia nel Comitato di Selezione del programma Erasmus Mundus presso la Commissione Europea. Dal 2006 è stata membro del Comitato di presidenza della conferenza dei rettori delle università italiane. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – COMMISSIONE EUROPEA – PROGRAMMA ERASMUS – SCELTA CIVICA – GLOTTOLOGA

Maduro Joest, Ricardo

Enciclopedia on line

Imprenditore e uomo politico honduregno (n. Panama 1946). Laureatosi in economia all'univ. di Stanford (1969), è stato presidente della Banca centrale dell'Honduras tra il 1990 e il 1994. L'omicidio del [...] figlio, avvenuto nel 1997, lo ha spinto a entrare in politica, con un programma incentrato sulla lotta alla criminalità. Candidatosi nelle file del Partido Nacional de Honduras (PNH), nonostante le polemiche relative alle sue origini panamensi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HONDURAS – PANAMA

giustizialismo

Dizionario di Storia (2010)

giustizialismo Dottrina e prassi politica su cui era fondato, in Argentina, il regime di J.D. Perón, presidente della Repubblica dal 1946 al 1955 e dal 1973 alla morte (1974). Era caratterizzata da una [...] proclamata equidistanza tra comunismo e capitalismo, da un accentuato nazionalismo e da un programma di riforme sociali associato a spunti autarchici e corporativi. ● Nel linguaggio comune il termine indica l’atteggiamento di chi chiede che venga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Palestinese, movimento

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Palestinese, movimento Guido Valabrega (App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30) La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] moderazione, si guadagnava l'appoggio di quasi tutti i paesi membri dell'ONU. L'arco dei contestatori del programma portato avanti da Y. ῾Arafāt andava dai gruppuscoli terroristi all'estremismo islamico, dalle correnti islamiche integraliste quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmàbile
programmabile programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali