Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] dell’economia argentina e le elezioni del 2004 videro l’affermazione delle sinistre: Tabaré Vázquez divenne presidente con un programma basato sulla difesa del welfare e sull’inversione dell’indirizzo liberista degli anni precedenti. Nel 2010 gli è ...
Leggi Tutto
Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] delle scorie. Nel 2003 è stato rinnovato l’accordo di libera associazione con gli Stati Uniti, che prevede un programma ventennale di aiuti. Il regime finanziario concesso dalle M. ai capitali stranieri ha sollevato polemiche internazionali, ma nel ...
Leggi Tutto
Correnti, Cesare
Uomo politico (Milano 1815 - Meina, Novara, 1888). Laureatosi in giurisprudenza nel 1837, intraprese la carriera amministrativa e nel 1840 fu nominato vicesegretario della Commissione [...] Sinistra al governo: fu lui a preparare il discorso pronunciato nel 1876 da Depretis a Stradella che costituì il primo programma di governo della Sinistra. Dal 1876 in avanti egli rimase, comunque, nell’ombra; il suo astro politico declinò e nel ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] le sue 'leggi'. Ad esso si congiungeva però, fin dall'inizio, uno scopo pratico, che troviamo infatti presente nel programma dell'economia politica settecentesca e poi chiaramente enunciato da Comte con il suo richiamo a Bacone: la previsione fondata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] -imprenditore. Nel suo discorso di apertura della riunione plenaria del CNR del 7 marzo 1933 Marconi affermò che al centro del programma del Consiglio stava la questione delle materie prime.
Tra la fine del 1933 e l’inizio del 1934 il clima politico ...
Leggi Tutto
MARABINI, Ezio
Stefano Miccolis
Nacque a Forlì il 29 maggio 1861, da Antenore e Benilde Regnoli, in una famiglia agiata (una annotazione anagrafica del Comune di Roma, risalente al dicembre 1887, quando [...] vita al noto Patto di Roma. In una lettera pubblica a E. Socci, il M. scrisse di "dissentire troppo" dal programma approvato, e di sentirsi vicino a quanti intendevano "disciplinare" le loro forze per "combattere vigorosamente oggi - ispirati a santi ...
Leggi Tutto
Stefano Ceccanti
Repubblica, atto terzo
Non basta cambiare il sistema elettorale. Occorrono modifiche strutturali della forma di governo e della Costituzione. Semipresidenzialismo alla francese o elezione [...] e ottenere una data certa per il voto in Parlamento dei testi di legge fondamentali per applicare il suo programma (evitando così le confuse alluvioni di decreti), il potere deterrente contro le crisi di poter ricorrere a elezioni anticipate ...
Leggi Tutto
Marshall, George Catlett
Politico e generale statunitense (Unionstown, Pennsylvania, 1880-Washington 1959). Partecipò in Francia alla Prima guerra mondiale. Capo di stato maggiore generale (1939-45), [...] Corea nel giugno 1951. Si dimise il 13 sett. 1951. Nel 1953 gli fu conferito il premio Nobel per la pace.
Piano Marshall
Programma di aiuti degli USA ai Paesi europei usciti dal conflitto mondiale, proposto il 5 giugno 1947 da M. e condizionato all ...
Leggi Tutto
Nome sotto cui è noto l'uomo politico egiziano Giamāl Ḥusain ῾Abd an-Nāṣir (Alessandria d'Egitto 1918 - Il Cairo 1970). Guidò il colpo di Stato (1952) contro re Faruq e fu presidente della Repubblica (dopo [...] Israele con il grado di maggiore della IV brigata egiziana. Già intorno al 1942 N. cominciò, sulla base di un programma progressista e repubblicano, a organizzare il gruppo dei Liberi Ufficiali che nel luglio 1952 realizzò il colpo di stato contro re ...
Leggi Tutto
Ḥezbollāh (Ḥizb Allāh) Movimento e partito islamico sciita ("Partito di Dio") formatosi agli inizi degli anni Ottanta – nel corso della guerra civile libanese tra fazioni cristiano-maronite e musulmane [...] la sua occupazione nel Sud del Paese con l'obiettivo di combattere i miliziani palestinesi, Ḥezbollāh ha esplicitato il suo programma ideologico in un manifesto del 1985 in cui giurava fedeltà al leader supremo dell'Iran, individuando come obiettivo ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...