• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Informatica [45]
Programmazione e programmi [18]
Biografie [16]
Temi generali [9]
Matematica [9]
Economia [9]
Fisica [8]
Ingegneria [7]
Scienze politiche [6]
Fisica matematica [5]

breakpoint

Enciclopedia on line

In informatica, punto in cui il flusso logico di un programma viene interrotto, mediante un’istruzione, un bit di controllo o altra condizione equivalente, in modo da permettere al programmatore, o anche [...] a un altro programma di controllo, di analizzare lo stato e i risultati intermedi dell’elaborazione. B. condizionale Punto in cui l’interruzione può prodursi o meno, in funzione dello stato in cui viene a trovarsi il programma durante l’esecuzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: INFORMATICA

linguàggio di programmazióne

Enciclopedia on line

linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono [...] scope del nome. In molti linguaggi è possibile controllare lo scope di ogni nome, in modo che copra tutto il programma, una singola procedura o anche solo un blocco di istruzioni. Utilizzare lo scope più piccolo possibile diminuisce il rischio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – NUMERI INTERI – OVERLOADING – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguàggio di programmazióne (3)
Mostra Tutti

Library thing

Lessico del XXI Secolo (2013)

Library thing <làibrëri tħiṅ>. – Social network che propone l’archiviazione di libri e la condivisione delle informazioni a essi relative. Il sistema è supportato dall’applicazione web creata da [...] un programmatore di Boston, Tim Spalding, che l’ha resa pubblica nell’agosto 2005 e aperta a privati, case editrici e biblioteche. Con l’iscrizione gratuita si ha diritto a un profilo utente dove archiviare fino a 200 titoli, mentre per un ... Leggi Tutto

Java

Enciclopedia della Matematica (2013)

Java Java linguaggio di programmazione interpretato e orientato agli oggetti, che permette cioè di definire oggetti software che comunicano tra loro anche in base a relazioni gerarchiche tra essi stabilite [...] dal programmatore. Le relazioni possono essere ereditate. Il linguaggio, creato agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso nell’ambito della Stanford University, è particolarmente indicato per applicazioni con forte componente grafica e, grazie ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE INTERPRETATO – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – ORIENTATO AGLI OGGETTI – STANFORD UNIVERSITY – SISTEMI OPERATIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Java (3)
Mostra Tutti

book-crossing

Lessico del XXI Secolo (2012)

book-crossing <buk kròsiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Prestito e scambio di libri veicolato attraverso Internet nella forma definita dall’omonimo sito web ideato nel 2001 da un [...] programmatore di Kansas City, Ron Allen Hornbaker. Sulla base del motto 'se ami un libro, lascialo libero', Hornbaker ha creato le regole di un gioco, il book-crossing, che prevede il rilascio di un libro in un luogo da parte di un lettore, nella ... Leggi Tutto

SISTEMI ESPERTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMI ESPERTI I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] del s. esperto. La parte essenziale di un s.e., ciò che gli conferisce potenza e lo distingue da un programma convenzionale, è la conoscenza. L'acquisizione della conoscenza ha quidi un'importanza critica nell'assicurare il successo a un s.e ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMI PER CALCOLATORE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – SCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMI ESPERTI (3)
Mostra Tutti

WikiLeaks

Enciclopedia on line

Sito Internet che riceve e pubblica documenti, soprattutto militari e diplomatici, coperti da segreto; il servizio, gestito dall’omonima organizzazione senza scopo di lucro, consente l’invio di materiale [...] riservato e garantisce alle fonti l’anonimato. W. è stato creato da J. Assange, giornalista di origini australiane, programmatore e attivista. Non ha un organigramma strutturato e molti membri dello staff, come pure alcuni dei fondatori, rimangono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: ORGANIZZAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – PRIGIONE DI GUANTANAMO – THE NEW YORK TIMES – OPINIONE PUBBLICA – PRIMO EMENDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WikiLeaks (3)
Mostra Tutti

Crutzen, Paul

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Meteorologo e chimico olandese, nato ad Amsterdam il 3 dicembre 1933. Dopo aver completato gli studi di ingegneria civile e aver lavorato per alcuni anni nel settore delle costruzioni, si è trasferito [...] (1959) presso il dipartimento di Meteorologia dell'Università di Stoccolma, dove ha lavorato come programmatore, collaborando all'elaborazione di modelli numerici applicati alle previsioni meteorologiche. Nel 1965 ha cominciato a interessarsi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CLOROFLUOROCARBURI – INGEGNERIA CIVILE – METEOROLOGIA – STRATOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crutzen, Paul (1)
Mostra Tutti

open source

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

open source Vincenzo Colistra Software rilasciato con una licenza libera che ne mantiene disponibile il codice sorgente per eventuali modifiche e implementazioni. Al contrario dei software cosiddetti [...] open source è strettamente intrecciata con quella del movimento del software libero, nato nel 1984 per volontà del programmatore statunitense Richard Stallman e della Free Software Foundation. Sorto come forma di reazione a una logica di produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – RICHARD STALLMAN – SOFTWARE LIBERO – CODICE SORGENTE – LINUS TORVALDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su open source (3)
Mostra Tutti

free software

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

free software Mauro Cappelli Programma di un calcolatore elettronico che può essere usato, copiato, modificato e ridistribuito senza alcuna restrizione (ovvero con restrizioni minimali). Per programma [...] alto livello. In genere, affinché il software possa essere utilizzato da qualsiasi utente, lo sviluppatore (ossia il programmatore o i programmatori che ne hanno curato lo sviluppo, dall’idea di base ­alla correzione dei bug dell’ultima release) deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – SISTEMA OPERATIVO – RICHARD STALLMAN – MOZILLA FIREFOX – CODICE SORGENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
programmatóre
programmatore programmatóre s. m. [der. di programmare]. – 1. (f. -trice) Chi elabora o prepara un programma, spec. nell’ambito amministrativo o politico. 2. (f. -trice) In informatica, chi è incaricato della stesura dei programmi per calcolatori...
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali