• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [131]
Informatica [45]
Programmazione e programmi [18]
Biografie [16]
Temi generali [9]
Matematica [9]
Economia [9]
Fisica [8]
Ingegneria [7]
Scienze politiche [6]
Fisica matematica [5]

Ritchie, Dennis M.

Enciclopedia on line

Ritchie, Dennis M. Programmatore informatico statunitense (New York 1941 - Berkeley Heights, New Jersey, 2011). È noto soprattutto per aver creato, in collaborazione con K. Thompson, il sistema operativo UNIX, per il quale [...] hanno ricevuto entrambi il Premio Turing nel 1983. Inoltre, insieme a B. Kernighan, è considerato l’inventore del linguaggio di programmazione C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SISTEMA OPERATIVO – NEW JERSEY – NEW YORK – UNIX

Tomlinson, Ray

Enciclopedia on line

Tomlinson, Ray Tomlinson, Ray (propr. Raymond Samuel). – Programmatore statunitense (Amsterdam 1941 - Lincoln, Massachusetts, 2016). Conseguito nel 1963 il Bachelor of Science presso lo Rensselaer Polytechnic Institute [...] di Troy (New York), ha proseguito gli studi di Ingegneria informatica al Massachusetts Institute of Technology, ottenendo il PhD nel 1965, per poi iniziare la sua collaborazione con  Bolt Beranek and Newman. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – RETI DI CALCOLATORI – BACHELOR OF SCIENCE – POSTA ELETTRONICA – ARPANET

Linux

Enciclopedia on line

Sistema operativo creato nel 1991 dal programmatore L. Torvalds; più propriamente, il termine si riferisce al kernel (nucleo base) del sistema operativo e può essere installato su differenti dispositivi [...] quali computer, mainframe, macchine per videogiochi, telefoni cellulari, apparecchiature a microprocessore e altro. Deve gran parte del successo alla bassa frequenza di errori di sistema, che conferisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – CODICE SORGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linux (2)
Mostra Tutti

Bonito, Blasco

Enciclopedia on line

Informatico italiano (n. Bari 1951). Formatosi come programmatore allo IAC-CNR di Roma, ha lavorato presso il CNUCE-CNR di Pisa, dove ha realizzato nel 1986 il primo collegamento a internet in Italia (attraverso [...] la rete satellitare atlantica SATNET). Da quel momento in poi, le sue ricerche si sono concentrate sul nascente web: è stato responsabile dell’attivazione del dominio nazionale (“.it”) e dopo aver partecipato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNET – ITALIA – ROMA – PISA

McAfee, John David

Enciclopedia on line

McAfee, John David. – Informatico britannico naturalizzato statunitense (Cinderford 1945 - Sant Esteve Sesrovires 2021). Programmatore, pioniere della cybersecurity, ha legato il suo nome alla progettazione [...] del primo antivirus commerciale nella storia dell’informatica, prodotto dall’azienda fondata nel 1987 con il nome di McAfee Associates e fusasi con Network General nel 1997, che nel 2008 ha registrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIVIRUS

Assange, Julian Paul

Enciclopedia on line

Assange, Julian Paul Assange, Julian Paul. – Programmatore informatico e giornalista australiano (n. Townsville 1971). Tra i fondatori del sito web WikiLeaks, nato allo scopo di rendere pubblici documenti coperti da segreto [...] garantendo l’anonimato alle proprie fonti, A. ha contribuito alla pubblicazione nel 2010 di quasi mezzo milione di documenti relativi alle guerre statunitensi in Iraq e Afghanistan. Nel dic. 2010 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO DI ASILO – THOMAS PAINE – ESTRADIZIONE – AFGHANISTAN – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assange, Julian Paul (1)
Mostra Tutti

Stallman, Richard Matthew

Enciclopedia on line

Stallman, Richard Matthew Stallman, Richard Matthew. – Informatico statunitense (n. New York 1953). Ancora studente ad Harvard, dove ha ultimato i suoi studi nel 1974, ha iniziato a collaborare come programmatore nel laboratorio [...] di Intelligenza artificiale del MIT, entrando in contatto con la cultura hacker che stava formandosi nella prestigiosa università di Boston. Sensibile ad alcune sollecitazioni teoriche di questo movimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA OPERATIVO – SOFTWARE LIBERO – NON PROFIT – NEW YORK

breakpoint

Enciclopedia on line

In informatica, punto in cui il flusso logico di un programma viene interrotto, mediante un’istruzione, un bit di controllo o altra condizione equivalente, in modo da permettere al programmatore, o anche [...] a un altro programma di controllo, di analizzare lo stato e i risultati intermedi dell’elaborazione. B. condizionale Punto in cui l’interruzione può prodursi o meno, in funzione dello stato in cui viene a trovarsi il programma durante l’esecuzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: INFORMATICA

linguàggio di programmazióne

Enciclopedia on line

linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono [...] scope del nome. In molti linguaggi è possibile controllare lo scope di ogni nome, in modo che copra tutto il programma, una singola procedura o anche solo un blocco di istruzioni. Utilizzare lo scope più piccolo possibile diminuisce il rischio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – NUMERI INTERI – OVERLOADING – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguàggio di programmazióne (3)
Mostra Tutti

programmazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

programmazione programmazióne [Der. di programmare "preparare un programma"] [LSF] (a) La formulazione di un programma. (b) Con signif. particolare nelle locuz. p. lineare e non lineare (v. oltre). ◆ [...] , o imperativa, in cui la p. consiste nella stesura della serie di istruzioni che il calcolatore deve eseguire (v. linguaggi di programmazione: III 427 d); (f) p. simbolica, fatta in un linguaggio di p. che il calcolatore deve poi tradurre nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su programmazione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
programmatóre
programmatore programmatóre s. m. [der. di programmare]. – 1. (f. -trice) Chi elabora o prepara un programma, spec. nell’ambito amministrativo o politico. 2. (f. -trice) In informatica, chi è incaricato della stesura dei programmi per calcolatori...
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali