• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Informatica [49]
Temi generali [54]
Arti visive [34]
Economia [30]
Matematica [30]
Medicina [29]
Diritto [25]
Archeologia [26]
Biologia [25]
Geografia [20]

linguaggio a oggetti

Enciclopedia della Matematica (2013)

linguaggio a oggetti linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa [...] di una classe possono essere passati a una sottoclasse o “ereditati” da una superclasse. Questo permette al programmatore di aggiornare e ampliare un sistema software attraverso nuovi oggetti che ereditano le caratteristiche di quelli esistenti ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMATORE – JAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio a oggetti (1)
Mostra Tutti

oggetto, incapsulamento di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

oggetto, incapsulamento di un oggetto, incapsulamento di un → programmazione a oggetti. ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE A OGGETTI

oggetto, ereditarieta di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

oggetto, ereditarieta di un oggetto, ereditarietà di un → programmazione a oggetti. ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE A OGGETTI

programmazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

programmazione programmazione insieme delle operazioni (→ programma) necessarie a istruire un automa esecutore; per questo scopo l’uomo interagisce con la macchina attraverso un opportuno linguaggio [...] quali è sviluppato in maniera autonoma prima di essere inserito nel programma finale; da questo tipo di programmazione discende la → programmazione a oggetti; • la programmazione funzionale usa come struttura principale la funzione (→ funzione, in un ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE PROCEDURALE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – PROGRAMMAZIONE FUNZIONALE – PROGRAMMAZIONE A OGGETTI

programmazione modulare

Enciclopedia della Matematica (2013)

programmazione modulare programmazione modulare tipo di programmazione in cui si prevede l’organizzazione del programma principale in varie parti, dette moduli, sviluppate in maniera autonoma per essere [...] . Spesso questa operazione viene fatta connettendosi alla rete Internet. La struttura a moduli, già presente nei primi linguaggi di programmazione, ha anticipato la → programmazione a oggetti, che ne rappresenta a tutt’oggi la punta più avanzata. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE A OGGETTI

c

Enciclopedia on line

Terza lettera dell’alfabeto latino. Linguistica La sua forma deriva dal gamma dell’alfabeto greco occidentale (calcidese) che fu modello di quello romano. Qui inizialmente la C rappresentò sia la velare [...] delle caratteristiche del linguaggio C è la possibilità di utilizzare istruzioni a diversi livelli di astrazione. Con C++ si indica un linguaggio di programmazione ‘a oggetti’. Matematica Il simbolo C indica l’insieme dei numeri complessi. Musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PARTICELLE ELEMENTARI – PROGRAMMI APPLICATIVI – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su c (1)
Mostra Tutti

Biblioteca

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270) Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] aperto oltre che di un numero consistente di prodotti audio e video, programmi per computer, oggetti d'arte, tutto ottenibile a prestito. L'insieme era contenuto in edifici modernissimi di alto valore culturale e simbolico. La nuova denominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: INTERNATIONAL FEDERATION OF LIBRARY ASSOCIATIONS AND INSTITUTIONS – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biblioteca (9)
Mostra Tutti

intelligènza artificiale

Enciclopedia on line

intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] successi; nel 1957 apparve il programma General problem solver, destinato a emulare il comportamento umano nella che cosa caratterizzi l'intelligenza; tuttavia questo aspetto è ancora oggetto di discussione, tanto da un punto di vista filosofico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CONTROLLO DI SISTEMI – VISIONE ARTIFICIALE – STANFORD UNIVERSITY – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligènza artificiale (8)
Mostra Tutti

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] (v. Bertino e Martino, 1992), che hanno recepito molte delle caratteristiche dei cosiddetti linguaggi di programmazione a oggetti. La gestione operativa dei dati è compito delle transazioni (v. Gray e Reuter, 1993): si tratta di unità indivisibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di Lisp implementata su molti calcolatori; Common lisp object system (CLOS), una versione di Common lisp basata sulla programmazione a oggetti. Soluzione del problema di Post. Nel 1944, il logico americano Emil Post pose il problema di stabilire se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
oggètto
oggetto oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali