• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Informatica [49]
Temi generali [54]
Arti visive [34]
Economia [30]
Matematica [30]
Medicina [29]
Diritto [25]
Archeologia [26]
Biologia [25]
Geografia [20]

database

Enciclopedia della Matematica (2013)

database database struttura complessa di organizzazione di dati, che permette l’inserimento di nuovi dati o la rimozione di vecchi, nonché la modifica dei dati stessi, il loro aggiornamento e la loro [...] . Quest'ultimo rappresenta una evoluzione del paradigma relazionale che estende al database i concetti della programmazione a oggetti. La necessità di strutturare il database con un gran numero di campi e di organizzare i dati in maniera complessa ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE A OGGETTI – UNITÀ INFORMATIVA – ALGEBRA DI BOOLE – RETE DI COMPUTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su database (5)
Mostra Tutti

linguàggio di programmazióne

Enciclopedia on line

linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono [...] velocità, l’aggiornamento della posizione in base alla velocità, ecc.). Il paradigma della programmazione orientata agli oggetti si articola attorno a tre concetti chiave: l’incapsulamento, il polimorfismo e l’ereditarietà. L’incapsulamento consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – NUMERI INTERI – OVERLOADING – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguàggio di programmazióne (3)
Mostra Tutti

Informatica teorica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Informatica teorica Giorgio Ausiello Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] esplica su un arco temporale di qualche decennio (per es., il linguaggio di programmazione Java, oggi diffusamente utilizzato, si basa sui presupposti della programmazione a oggetti, che hanno avuto le loro origini negli anni Settanta), in altri casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – CALCOLATORI ELETTRONICI

Computer. Software applicativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer. Software applicativo Andrea Bonaccorsi Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] può effettuare delle computazioni. L’oggetto viene attivato da altri oggetti, secondo una struttura a rete (network) e non ad albero, come nei modelli sequenziali di programmazione. La programmazione a oggetti ha bilanciato la tradizionale componente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

linguaggio C++

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linguaggio C++ Mauro Cappelli Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti inventato da Bjarne Stroustrup, ricercatore dei Bell Labs, nei primi anni Ottanta e commercializzato nel 1985 da AT&T. [...] riprendeva anche concetti di vecchi linguaggi (come il Simula67), riusciva a coniugare la potenza e l’efficienza del C con l’innovazione della programmazione a oggetti. Il nome C++ richiama proprio questa discendenza dal linguaggio C, incrementato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INFORMATICA TEORICA – COMPILATORE – BELL LABS – DA AT

paradigma

Enciclopedia della Matematica (2013)

paradigma paradigma termine utilizzato dall’epistemologo statunitense Thomas Kuhn (1922-96) per indicare l’insieme delle conoscenze scientifiche condivise e accettate che, per un determinato periodo [...] linguaggio di programmazione e il tipo di oggetti e procedure con cui opera; se, per esempio, il linguaggio permette una → programmazione strutturata, se è caratterizzato da una → programmazione a oggetti o da una → programmazione logica, e ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – PROGRAMMAZIONE A OGGETTI – PROGRAMMAZIONE LOGICA – EPISTEMOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paradigma (2)
Mostra Tutti

PHP

Lessico del XXI Secolo (2013)

PHP – Sigla di Hypertext preprocessor, linguaggio di scripting sviluppato nel 1994 da R. Lerdorf con il nome PHP (Personal home page) e implementato per la programmazione di pagine web dinamiche, cioè [...] progetti molto conosciuti e di uso comune, come Wikipedia. Il supporto a tale linguaggio da parte di webserver di tutto il mondo è in amplia il suo supporto alla programmazione a oggetti. Data la filosofia a cui aderisce, esistono molte librerie ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO C – OPEN SOURCE – WIKIPEDIA

Dahl, Ole-Johan

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dahl, Ole-Johan Dahl, Ole-Johan. –  Informatico norvegese (Mandal 1931 - Asker 2002). Divenuto professore di informatica nel 1962 presso l’Università di Oslo, nella metà degli anni Sessanta ha collaborato [...] del premio Turing rilasciato dall'ACM (Association for computing machinery). Simula è un linguaggio di programmazione a oggetti conosciuto per la sua versatilità e caratterizzato dal suo impiego specifico nel campo della simulazione. Possiede ... Leggi Tutto

linguaggio

Enciclopedia on line

Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] trattare problemi di simulazione; ispirandosi a tale l., A. Kay, della Xerox, sviluppò a partire dal 1969 SMALLTALK, uno fra i più diffusi l. a oggetti. Nel 1968 N. Wirth, studiando un programma di sistematizzazione di alcuni paradigmi algoritmici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – ETOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE PROCEDURALE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio (12)
Mostra Tutti

informatica

Enciclopedia on line

Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] oggetto o mezzo del reato, di un sistema informatico o telematico. Sotto il profilo sistematico, le fattispecie delittuose sono state poste accanto alle figure di reato già esistenti. Tra queste, si ricordano: la diffusione di programmi diretti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – INTERNET
TAGS: MUSICAL INSTRUMENT DIGITAL INTERFACE – CODICE DI PROCEDURA PENALE ITALIANO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – STATISTICA MULTIVARIATA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informatica (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
oggètto
oggetto oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali