• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Informatica [49]
Temi generali [54]
Arti visive [34]
Economia [30]
Matematica [30]
Medicina [29]
Diritto [25]
Archeologia [26]
Biologia [25]
Geografia [20]

Obiettivo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Obiettivo Aldo Lo Schiavo Obiettivi educativi La ricerca sugli o. educativi, sviluppatasi nella seconda metà del 20° sec., si è rivelata uno dei filoni più proficui della ricerca pedagogica, in ordine [...] una fase di verifica e di misurazione degli oggetti interessati, che sarebbe impossibile praticare in assenza 7). Con ciò si è superata la tradizione di programmi d'insegnamento predefiniti a livello nazionale in ogni loro dimensione. bibliografia B.S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA

Gioco elettronico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Gioco elettronico Costante De Simone Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] di soggetto attivo. La disponibilità di elaboratori elettronici programmabili che è divenuta globale e di massa agli basso, in modo che appaia un movimento sincrono a quello di un oggetto spinto verso il basso dalla legge della gravitazione universale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – ELETTRONICA
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – CIRCUITI ELETTRICI – PERSONAL COMPUTER

Java

Enciclopedia della Matematica (2013)

Java Java linguaggio di programmazione interpretato e orientato agli oggetti, che permette cioè di definire oggetti software che comunicano tra loro anche in base a relazioni gerarchiche tra essi stabilite [...] dal programmatore. Le relazioni possono essere ereditate. Il linguaggio, creato agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso nell’ambito della Stanford University, è particolarmente indicato per applicazioni con forte componente grafica e, grazie ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE INTERPRETATO – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – ORIENTATO AGLI OGGETTI – STANFORD UNIVERSITY – SISTEMI OPERATIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Java (3)
Mostra Tutti

TECNICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tecnica Paolo Bertetto Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] infatti richiede la programmazione precisa e articolata di avvicinarsi e di allontanarsi dagli oggetti ripresi. Obiettivi per effetti zoom Panavision produsse zoom con una buona flessibilità, da 50 a 150 mm. Usato con camere Mitchell e Auricon, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – EDWIN STANTON PORTER – FRANCIS FORD COPPOLA – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECNICA (6)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] , p. 3). L'abbellimento della città rientrava in un programma politico: nelle Res Gestae le opere urbanistiche sono rammentate con mensa lignea (naturalmente attribuita a S. Pietro), che non è stata mai oggetto di ricognizione scientifica. Secondo ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] 'oro del calcio italiano: i Mondiali in programma nel 1942 non si svolsero, a causa della Seconda guerra mondiale. In seguito in flagranza di reato, lo specifico reato di lancio di oggetti in campo e una serie di aggravanti per chi crei tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] avrebbe stravolto completamente i termini, dando vita a un programma di migrazione forzata di popolazione contadina dalla Catalogo, a cura di John Howard, Vicenza 1980; Dipinti toscani e oggetti d'arte dalla collezione Vittorio Cini, a cura di ... Leggi Tutto

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] 128): "Nel piccolo alunno che porge all'insegnante l'umile oggetto delle sue ricerche [ci si compiace per il caso delle autorità, con l'arrivo non programmato nel porto cittadino di navi cariche di profughi dall'A.O.I. (Africa Orientale Italiana ... Leggi Tutto

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] volontà di attivare una certa rottura con il passato e l'oggettiva incapacità di farlo, vittima di limiti esterni e di un' goldoniano, il Festival del teatro dedicò l'intero programma a Goldoni, con un'eccezione per la rappresentazione del ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] di programmazione urbana, i cui aspetti più significativi possono essere così sintetizzati: a) un essere stata definitivamente abbandonata poco più tardi. Il sito è stato oggetto di scavi francesi dal 1936 al 1941 e del Servizio Archeologico dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 36
Vocabolario
oggètto
oggetto oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali