• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Informatica [49]
Temi generali [54]
Arti visive [34]
Economia [30]
Matematica [30]
Medicina [29]
Diritto [25]
Archeologia [26]
Biologia [25]
Geografia [20]

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistemi, scienza e ingegneria dei AArnaldo M. Angelini di Arnaldo M. Angelini SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] sistemi o system engineering, come è denominata dagli americani, ha per oggetto lo studio analitico e sintetico di un vasto e, di norma, istruzioni vere e proprie del programma; f) è molto più facile spiegare un programma a una terza persona facendo ... Leggi Tutto

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] esistente tra sport e mezzi di comunicazione di massa è stato oggetto di un'ormai ampia gamma di studi. Per quanto riguarda le reti, bensì diventano il centro della programmazione, il perno attorno a cui vengono ristrutturati i palinsesti. Persino il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] fare da D. Vaglieri. In alcune di queste immagini comparvero oggetti in traccia. Durante il primo conflitto mondiale la foto aerea tutela con quelle di programmazione e di sviluppo, evitando, nei casi migliori, gli interventi a cantiere aperto, fonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] (beni in natura e capi di vestiario per i più poveri, oggetti religiosi e libretti di devozione per i più) ma pure la coercizione insegnanti adatti e di elaborare programmi e testi. Per venire incontro a queste esigenze si moltiplicano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] quale le sepolture sono state programmate in costruzione come ampie formae in muratura, loculi a due piani coperti da 844-847) e Leone IV (847-855). Privati dell'oggetto primario della loro frequentazione, i santuari delle catacombe caddero nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Della grande trasformazione del paesaggio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Della grande trasformazione del paesaggio Arturo Lanzani Matteo Bolocan Goldstein Federico Zanfi Territori, culture, regioni Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] 2001), fino a Expo 2015. Nella retorica dominante delle rappresentanze sociali e dei policy makers il programma per la ponendo ancor più che in passato una grande attenzione non solo agli oggetti aggiunti, ma allo spazio aperto che ‘sta tra le cose’, ... Leggi Tutto

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] di indagine, sicché oggi, nella sua più vasta accezione, ha come oggetto di studio tutti i Paesi e tutti i popoli. Anche i italiano a G. Fiorelli (1823-1896) che li condusse con grande rigore scientifico e in base ad una sistematica programmazione; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali Melania Nucifora Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] grandi trasformazioni degli assetti urbani e territoriali era oggetto di intenso dibattito. La conferenza internazionale di obiettivo 1 del Mezzogiorno erano chiamate a costruire i loro programmi operativi, forti della legittimazione conferita alla ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] programmazione di alto livello, dove il programmatore non è tenuto a conoscere i dettagli di funzionamento della macchina che esegue i programmi sulla teoria delle distribuzioni. Oltre a inquadrare formalmente oggetti come la δ di Dirac, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'insegnamento della religione

Cristiani d'Italia (2011)

L'insegnamento della religione Ermanno Genre Introduzione In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] . L’accordo comporta quattro punti essenziali: a) programmi di insegnamento; b) modalità di organizzazione annovera poi, fra gli «oggetti» di cui la scuola è tenuta a fornirsi, anche il crocifisso. 12 E. Butturini, La religione a scuola, cit., p. 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 36
Vocabolario
oggètto
oggetto oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali