Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] l’errore dovevano quindi diventare uno dei principali oggetti di studio della nuova scienza informatica e ogni caso, a un preciso modello di calcolo, macchina di Turing, macchina ad accesso random o speciali linguaggi di programmazione). Un risultato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] un orologio. Le ricerche sulla realtà virtuale mirano in questo campo a simulare oggettia grandezza naturale, compresa una persona intera, e a dotarli di movimento, regolato da un programma. Un ologramma non compare sullo schermo di un computer, ma ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] e spaziali, con palcoscenici pieni di sedie o di oggetti, limitati da muri sui quali si schiantano o progetto Punta Corsara, come si chiama oggi la complessa programmazione realizzata a Scampia, si propone di fare spettacolo, di comporre narrazioni ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] in presenza di un’interazione vera e propria, ma di oggetti in grado di reagire ai campi elettromagnetici presenti nell’ambiente, computing e tangible media: si appoggia a Processing per la programmazione software, in grado di gestire e controllare ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] patologia, si opera la disinfezione del luogo e degli oggetti venuti a contatto con il soggetto ammalato. Per disinfezione si , di continuare a incoraggiare, sulla scia dei promotori storici, orientamenti, ricerche e programmi, che possano svolgersi ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] novità parziale sta nel fatto che Chin rinuncia alla realizzazione di un oggetto scultoreo da inserire nel paesaggio. Egli, infatti, è convinto che intervenuti nelle scuole lavorando a fianco degli insegnanti in programmi didattici legati all’arte ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] cui si è cresciuti. Un programma nato nel 1995 negli Stati Uniti, chiamato Head start e mirato a migliorare le condizioni di crescita ad apprendere un compito di discriminazione di due oggetti, uno familiare e uno non familiare. Questo tipo ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] ramificazione delle strutture generate dal programma è naturalmente soggetta a una serie di elementi perturbativi edifici veri e propri. Roche sviluppa l’idea degli oggetti architettonici energeticamente attivi nell’ambiente, non solo perché ne ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] life? allo sviluppo della biologia molecolare è stato oggetto di numerose discussioni tra gli storici della scienza, questa analogia molto sul serio e passarono mesi a imparare la programmazione dei computer, alla ricerca di indizi per comprendere ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] volontà di plasmare il proprio futuro conformandolo a qualunque programma ideologico egli possa aver elaborato. Il culto poco come formazioni storiche naturali, e sempre, invece, come oggetti sui quali l'uomo deve esercitare la propria ingegnosità" ( ...
Leggi Tutto
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...