Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] dire ‘acculturato’.
È l’oggetto, insomma, che decide il suo soggetto. E viceversa, naturalmente. A sua volta, se la platea dei sul territorio della Regione; le proposte di programmazione annuale e pluriennale, individuando le priorità negli ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] nel momento in cui non sono più le proprietà estetiche a dichiarare che un oggetto è un’opera d’arte. La fine dell’arte ‘bellezza logico-artistica’ di alcuni codici di programmazione, che induce a spostare il giudizio estetico dal prodotto al processo ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] più attraverso la presentazione delle caratteristiche oggettive del prodotto ma grazie a una strategia di comunicazione emozionale che elettorale ma anche quello di cui più si ignora il programma politico: non sembra però uno svantaggio, e neanche ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] and the new economy, che faceva parte dell’innovativo programma The initiative on the new economy. Tra il gennaio 2003 sistema in modo interattivo, si arrivano a consultare tutte le informazioni sugli oggetti del catalogo del data-base, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] Archaeology from the Earth di sir Mortimer Wheeler, abbia ispirato ad A. Carandini per il primo manuale di scavo italiano un titolo, programma che Wheeler aveva sinteticamente dettato con una celebre definizione: "l'archeologo non scava oggetti ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] che deve spiegare come funziona un videoregistratore o qualunque altro oggetto tende a parlare una lingua che non è quella del suo per essere il miglior alleato di coloro che premono per una programmazione, come si dice, di ‘nani e ballerine’.
Le due ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] di promozione del miglioramento delle condizioni di lavoro. A questo primo programma ne seguirono altri tre, nel 1978, nel 1984 loro sicurezza.
Come tutte le direttive, anche quella in oggetto è prima di tutto rivolta agli Stati, secondo il principio ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] una programmazione che colleziona mostre monografiche su architetti di fama internazionale, a loro volta invitati a Una scelta espositiva audace, con poche e puntuali presenze di oggetti di arredamento (per es., gli scaffali di metallo progettati per ...
Leggi Tutto
Riabilitazione neurologica
Marco Molinari
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] a particolari stimoli riabilitativi o ambientali.
Diversi gruppi di ricerca hanno provato a ottenere indici prognostici oggettivi queste risposte, al fine di una corretta programmazione dell’intervento riabilitativo. Sempre con l’ausilio di ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] sistemi, che si collegano a manipolatori robotici, carrozzelle robotiche e programmi di videoscrittura, consentono di pianta stabile su scrivanie o banchi appositi, in grado di porgere oggetti (per es., cibo o strumenti per l’igiene personale) o ...
Leggi Tutto
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...