Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] e diritti digitali
La novella ha ampliato l’ambito di applicazione oggettivo e soggettivo del CAD. Il nuovo art. 2, ribadendo che Piano nazionale della banda ultralarga11, rinviando quindi aprogrammi di spesa che restano estranei alla disciplina ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] limiti delle risorse previste a legislazione vigente.
Nello stesso programma sono inserite sia le articolato in modo differente in relazione al procedimento e agli oggetti della valutazione. Dai risultati ottenuti dal nucleo di valutazione discende ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] , «al fine di assicurare piena unitarietà nella programmazione della ricerca informativa del Sistema di informazione per Segreto di Stato – insieme a quella relativa alle classifiche di segretezza – non sia specifico oggetto di questa voce), non ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] » e che, inoltre, sono «destinate a concretizzarsi nell’ambito di programmi normativi di altre disposizioni»12; nel caso di vista, la formulazione della norma in chiave puramente oggettiva potrebbe rappresentare un progresso maggiore di quanto non lo ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] del programmatore? Allora forse è più semplice pensare a un sistema di assicurazione obbligatoria, da porre a carico del da robot non assicurati (punto 59) nonché forme di responsabilità oggettiva (punto 53 e 54)6. Fin qui siamo ancora nell’ ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] collettivo della funzione soltanto per un elenco di oggetti delimitato e, per massima parte, di natura a una modifica dell’art. 54 dello Statuto, ampliando i poteri della Giunta «in» Consiglio, anche sulla base di un collegamento tra programmazione ...
Leggi Tutto
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...