Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] di indagine, sicché oggi, nella sua più vasta accezione, ha come oggetto di studio tutti i Paesi e tutti i popoli. Anche i italiano a G. Fiorelli (1823-1896) che li condusse con grande rigore scientifico e in base ad una sistematica programmazione; i ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] . L’accordo comporta quattro punti essenziali: a) programmi di insegnamento; b) modalità di organizzazione annovera poi, fra gli «oggetti» di cui la scuola è tenuta a fornirsi, anche il crocifisso.
12 E. Butturini, La religione a scuola, cit., p. 12 ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] doppio meccanico e programmabilea piacimento del corpo umano, è uno dei miti fondatori del cinema. A un'epoca ancora centralità del corpo, in tutte le possibili accezioni, come oggetto di conoscenza e di rappresentazione.
La televisione
Come nel ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] onde elettromagnetiche per rivelare l'esistenza di oggetti (navi, automobili ecc.) a distanza, cioè il principio del funzionamento : il Progetto Genoma, divenuto in seguito un programmaa collaborazione internazionale. Dal 1990, rientrato in Italia, ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] scriveva il poeta tedesco Erich Kastner. L'automobile era l'oggetto del desiderio, il "veemente iddio d'una razza d'acciaio la principale risorsa sportiva della programmazione televisiva: una programmazione pronta e abile a sfruttare la passione e il ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] e gli oggetti rinvenuti nel quadro della pianificazione urbanistica del territorio, in un programma di protezione Caschi Blu al fine di migliorare e promuovere un intervento immediato a tutela del patrimonio minacciato in aree di crisi. Infine nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] piano della ricerca di base, la percezione continuò a costituire l’oggetto di indagine privilegiato. L’orientamento di riferimento in e in seguito su schermi di calcolatori, con una programmazione elettronica dei compiti da eseguire. Il confronto tra ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] soltanto gli oggetti materiali ma anche la possibilità di rapporti coi partners.
Socializzazione del comportamento aggressivo
È stato più volte affermato che l'ipotesi di una programmazione filogenetica dell'aggressione conduce inevitabilmente a un ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] negli anni a venire, sarà lo sviluppo di metodi per la creazione, la comprensione e la validazione di programmi di calcolo da dispositivi di cifratura IP – alla protezione a livello oggetto sarà graduale, e si avvantaggerà della proliferazione dei ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] in una dinamica di casualità e programmazione che la sola ricerca archeologica ‒ .), Le vie del Mediterraneo. Idee, uomini, oggetti (secoli XI-XVI), Genova 1995; D. del Danubio e da qui verso Costantinopoli. A metà dell'XI secolo, resa insicura la ...
Leggi Tutto
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...