SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] base alla sua struttura interna (test strutturale), che in base alla sua specifica (test funzionale). Qualora il test evidenzi la presenza di errori nel programma, ci si preoccupa di rimuovere gli errori presenti attraverso la cosiddetta attività di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] del progetto, o del prodotto, per più cicli di programmazione; g) struttura formale a matrice, forma estrema di modalità di funzionamento, se non si fa riferimento alla logica funzionale che lega l'impresa al suo contesto esterno, in quanto ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] al fine di garantire la produzione di software più affidabile.
Linguaggi logici. − Mentre un linguaggio funzionale definisce un programma come una funzione, un programma logico lo definisce come una relazione tra i dati d'ingresso e quelli di uscita ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] in Polonia nel settore: la completa compenetrazione di p. economica e p. fisica, la corrispondenza funzionale tra articolazione del programma e ripartizioni geografico-amministrative, l'omogeneitމ del metodo e la razionalitމ dei rapporti tra i vari ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] in base a criteri organici, altresì coerenti con la programmazione nazionale e con gli obblighi comunitari. Ed è proprio . professionale.
Rimane tuttora aperto il problema di un più funzionale raccordo fra il sistema scolastico nel suo insieme e le ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] Uniti L.B. Johnson diede vita a un grande programma promosso dal governo federale per l'aggiornamento professionale e lavoro produttivo in senso propriamente economico, esso è tuttavia "funzionale al plus valore nella misura in cui sviluppa e perpetua ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] W. James (1890) indicò che questo rappresenta il "correlato funzionale della struttura" e che "la presenza di alcuni organi comporta di memoria e l'intricarsi dei fattori di programmazione genetica e dei processi di apprendimento che condizionano l ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] un altro punto di vista, la televisione (i cui programmi sono sempre più omogenei nei diversi paesi) induca anche di fronte fondamentalmente a una tecnica comunicativa, funzionale all'assunzione di decisioni politico-amministrative: si diffondono ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] inteso sostituire alla dipendenza gerarchica il rapporto funzionale e si è realizzata l'autonomia ore di trasmissione dei telegiornali e degli spettacoli più seguiti. Per i programmi radio, il numero medio di ascoltatori per quarto d'ora è stato ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] più fondamentale autoregolazione di tutti gli aspetti strutturali e funzionali che sono in equilibrio dinamico tra loro e con che invece ne è la conseguenza, che è relativa alla programmazione genetica.
Le malattie che più di sovente si accompagnano ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...