STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] e produzione; Commerciale; Amministrativa; Direzione.
La prima area funzionale, Tecnologia e produzione, è, senza dubbio, quella la stima di parametri, e infine alcune tecniche di programmazione, tipicamente quelle reticolari come il PERT o le reti ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] ai difetti congeniti o gravi dal punto di vista funzionale come le malformazioni o altrettanto gravi dal punto di non facile per il chirurgo plastico e richiede sempre una programmazione molto oculata.
Tecniche chirurgiche. - Innesti cutanei e lembi ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] proporzionare le risorse disponibili alle spese nell'ambito della programmazione. Ai sensi del decreto legisl. 30 dicembre Buglione, G. France, La regione nella promozione della funzionalità del governo locale e delle Unità sanitarie locali, Milano ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] subforniture. Da ciò nasce l'esigenza di un'attenta programmazione e di una puntuale gestione delle diverse consegne dei incendio. Infine, si tende sempre più al miglioramento delle funzionalità delle scialuppe, sia facilitando la fase di imbarco sia ...
Leggi Tutto
Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] , invertitori, convertitori); la seconda alla realizzazione, alla programmazione e all'impiego di unità di calcolo numerico e, ✄. Per ottenere questo risultato è necessario determinare il legame funzionale tra A e y, A=✄(y,x) denominato algoritmo di ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] negli ambiti della pianificazione territoriale e della programmazione economica.
Nella fase strutturalista che ha coperto gran parte del 20° sec., l'analisi geografica ha fornito un supporto funzionale alla gerarchia dei piani, adattandovi le ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] di uso corrente o con un nome proprio, tanto che non è riconoscibile a prima vista: il noto linguaggio di programmazione basic va in realtà interpretato come Beginner's All-purpose Symbolic Instruction Code.
Sul piano della sintassi è ugualmente ...
Leggi Tutto
OTTIMIZZAZIONE. -1. Generalità e sviluppo storico
Giorgio Szegö
Con o. s'intende l'operazione di ottenere il valore ottimo di una qualche grandezza.
Per la risoluzione dei problemi di o. occorre innanzitutto [...] (metodi del gradiente ridotto generalizzato, ecc.).
Un recente sviluppo in questo campo è costituito dai metodi di programmazione lineare funzionale in cui classi di problemi di o. possono essere ricondotti alla soluzione di famiglie di problemi di ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] e in un complesso di piani generali e/o di programmi aziendali volti a conferire razionalità allo sviluppo economico e a azione.
Generalista, perciò, è colui che sta al livello funzionale più alto nell'ambito del processo di produzione industriale. Il ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] in QuadStLun, X-XII, 1985-1987, pp. 73-95; id., Un programme augustéen. Le centre monumental de la colonie d'Arles, in Jdl, CII, Diocesarea sono ancora ben conservati sia l'aspetto funzionale che quello monumentale di tali strade che erano ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...