L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] sistema sanitario di un Paese, le necessità di programmazione, nonché l’esigenza di conservazione di un sistema impregiudicato il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale, funzionale alla libera circolazione delle persone nel territorio dell’ ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] i consiglieri di sorveglianza nell’abito di un agire funzionale, con conseguente responsabilità per le deviazioni degli atti dalla di impresa: da quello ex ante della programmazione degli assetti organizzativi e dell’individuazione degli obiettivi ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] n. 230/2005, fra l’autonomia degli atenei nel programmare e nel valutare le proprie esigenze di risorse di raccordano con l’ANVUR a livello nazionale. Dal punto di vista funzionale, la riforma resta vaga in ordine al rapporto tra qualità della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] , quello latifondistico, che rappresentava da un lato un funzionale adattamento dell’azienda agraria a un difficile ambiente naturale sviluppo economico e civile dell’Italia. Tanto i programmi del Centro di Portici quanto i suoi specifici interessi ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] prolungata attività e che consiste in un deterioramento delle capacità funzionali di un singolo organo o apparato (fatica locale), o al suo interno (per es., i meccanismi di programmazione dei movimenti e l'orientamento dell'attenzione nello spazio ...
Leggi Tutto
Accordi di ristrutturazione dei debiti
Francesco Terrusi
Dopo la riforma della legge fallimentare gli accordi di ristrutturazione hanno assunto un’importanza centrale tra gli strumenti di regolazione [...] rientrando invece nel novero degli atti di programmazione dell’impresa finalizzati al suo risanamento, che fallimento viene meno ove non sussista, di fatto, il collegamento funzionale della sua attività con la terra intesa come fattore produttivo, o ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] Giunta regionale nella scelta del direttore generale sono funzionali ad assicurare una fondamentale coerenza tra l’indirizzo di funzionamento dei servizi definiti nel quadro della programmazione regionale, con specifico riferimento all’efficienza, ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] 'educazione fisica, è oggi riconosciuto anche dai programmi della scuola materna italiana che il campo di inteso come una delle espressioni della personalità e come condizione funzionale, relazionale, cognitiva, comunicativa e pratica da sviluppare in ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] impatto per il territorio, l’economia o l’occupazione, già inseriti nel programma triennale dei lavori pubblici di cui all’art. 21 del d.lgs riferimento.
Un grado di maggior chiarezza e funzionalità dell’ordinamento può derivare sia da interventi di ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] integrali di uno stesso processo. Improntano l'organizzazione funzionale con una tale generalità all'interno del sistema ) hanno dimostrato che anche il tempo necessario alla programmazione centrale è diverso e indipendente per i diversi parametri ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...