calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] disponibili metodi matematici ben definiti che ne consentono la programmazione anche su c. numerici, per quelli del secondo mostra lo schema, il simbolo e la relazione funzionale dei principali operatori di calcolo. Strettamente collegata all'unità ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] sin dalle sue fasi iniziali è stato frutto della programmazione e dell’impegno delle classi dirigenti dei più importanti centri fenomeni diversi sia da un punto di vista concettuale sia funzionale; proprio perché l’uno non è la diretta conseguenza ...
Leggi Tutto
Il disegno di legge di riforma dell’ordinamento portuale
Marco Calabrò
La disciplina generale del settore portuale (l. 28.1.1994, n. 84) si rivela ormai per alcuni aspetti inadeguata a una visione moderna [...] profili di criticità, sia di tipo organizzativo che funzionale.
La ricognizione
Da molti anni si sollecita una riforma sembra tesa a valorizzare i compiti di pianificazione, programmazione e promozione attribuiti agli enti in questione. In tale ...
Leggi Tutto
Sistema nazionale di istruzione e processo di decentramento
Monica Cocconi
Il Documento dei saggi nominati dal Presidente della Repubblica, che ha dedicato una Sezione al sistema nazionale d’istruzione, [...] ambito di legislazione regionale sta proprio nella programmazione della rete scolastica».
Al fine di evitare, tuttavia, di interrompere la continuità dell’erogazione del servizio scolastico funzionale a soddisfare diritti fondamentali spettanti a ...
Leggi Tutto
La questione meridionale
Guido Pescosolido
L’espressione «questione meridionale» indica l’insieme dei problemi posti dall’esistenza nel Mezzogiorno d’Italia dal 1861 sino a oggi di un più basso livello [...] ha ripetutamente messo in luce. Crisi petrolifera, assenza di un’efficace programmazione a causa della scelta delle forze politiche e sindacali di non attuare , ancorché obbligato, era stato altamente funzionale, se non addirittura essenziale, allo ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] ‘l’affare’ coloniale (contestando la validità scientifica dei programmi del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e dell’Accademia la degradazione dei pascoli di altitudine, l’alterazione funzionale del Parco nazionale d’Abruzzo, i danni prodotti ...
Leggi Tutto
Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (v. vol. I, p. 453)
R. Mollo Mezzena
La fondazione ex novo, nel 25 a.C., di una realtà urbana nel territorio appena conquistato dei Salassi (Strab., IV, 6, 7), [...] primarie extraurbane, ossia le principali direttrici della programmazione territoriale: il rettifilo dal ponte sul Buthier alla Porta Praetoria e il ponte sulla Dora Baltea.
Nella funzionale progettazione della città, quale appare oggi attraverso ...
Leggi Tutto
Vedi ATRI dell'anno: 1958 - 1994
ATRI (v. vol. I, p. 885)
G. Azzena
Una lunga serie di campagne di scavo in area urbana e nuove ricerche, segnatamente mirate alla ricostruzione della topografia dell'antica [...] dell'attuale abitato, consente di ricondurre anche la prima programmazione urbanistica allo stesso periodo.
Il piano che ne risulta subito nel tempo che modifiche zonali, a carattere funzionale o di parziale ripristino edilizio: soltanto in epoca ...
Leggi Tutto
musealizzazione virtuale
musealizzazióne virtuale locuz. sost. f. – Progettazione, studio e realizzazione dell’allestimento e dell’esposizione di un bene o di una collezione digitale in un museo virtuale, [...] il visitatore, che ben presto si svincola dalla semplice programmazione di tour virtuali, per rendere fruibile un sistema informativo complesso spazio cibernetico. È proprio in questo spazio, funzionale a un allestimento museale, a un’esposizione ...
Leggi Tutto
epistemologia della psicoanalisi
Jorge Canestri
La ricerca empirica
La conoscenza ottenuta attraverso l’uso dell’osservazione, dell’esperienza o della programmazione e realizzazione di esperimenti è [...] più sperimentali, che possono includere anche programmi di simulazione al computer; studi che applicano tra psicoanalisi e neuroscienze; studi di imaging cerebrale funzionale per analizzare gli effetti della psicoanalisi sul funzionamento del ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...