• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [488]
Diritto [101]
Economia [72]
Temi generali [55]
Medicina [53]
Arti visive [32]
Matematica [34]
Informatica [32]
Diritto amministrativo [36]
Biologia [32]
Storia [27]

Il sistema locale nella transizione costituzionale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il sistema locale nella transizione costituzionale Gianluca Gardini La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] addirittura impensabili. Oggi le riforme sono interamente programmate dal centro, vengono quasi sempre realizzate mediante passano quasi tutte per la limitazione dell’autonomia finanziaria, funzionale e organizzativa di questi enti di area vasta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Concertazione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Lorenzo Zoppoli Abstract Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] notevole contributo a snaturare la concertazione, rendendola funzionale al mero rafforzamento della legittimazione delle decisioni delle alla metà degli anni ’90 con la cd. programmazione negoziata, che ha valorizzato la concertazione finalizzata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritto e politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e politica Dieter Grimm La produzione del diritto Le società premoderne L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] diritto vigente, l'individuo non è più in grado di programmare con sufficiente sicurezza le proprie scelte, e sente come di affermarsi un nuovo tipo di commistione tra i due ambiti funzionali del diritto e della politica; né è dato finora di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Consigli giudiziari

Diritto on line (2017)

Roberto Bonanni Abstract I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] superiore della magistratura e in posizione di subordinazione solo funzionale e non gerarchica rispetto a quest’ultimo (Azzali, C della Scuola superiore della magistratura in materia di programmazione dell’attività didattica della Scuola medesima. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sistema nazionale delle informazioni per la sicurezza

Diritto on line (2016)

Marco Franchini Abstract Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] , «al fine di assicurare piena unitarietà nella programmazione della ricerca informativa del Sistema di informazione per giornalisti professionisti iscritti all’Albo. Inoltre, la garanzia funzionale non è in alcun caso attivabile nel caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Misure urgenti nel lavoro pubblico

Libro dell'anno del Diritto 2015

Misure urgenti nel lavoro pubblico Vincenzo Ferrante Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] destinate al triennio di vigenza dei documenti di programmazione economica e finanziaria. Nella consapevolezza della difficoltà a rivedere il sistema della mobilità, per garantirne la funzionalità, prima che questo entri per davvero in funzione. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Project financing

Diritto on line (2015)

Massimo Nunziata Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] neanche stati inclusi negli strumenti di programmazione. Da un differente punto di vista, l’individuazione degli interventi realizzabili attraverso lo schema della finanza di progetto deve essere funzionale a soddisfare la ratio ispiratrice dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Vendita forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonino Barletta Abstract La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] del codice di procedura civile, salvo diversa previsione del curatore nel programma di liquidazione (art. 107, co. 2, l. fall.), di aliud pro alio, ossia ove consti la diversità funzionale tra il bene descritto nell’ordinanza di vendita e quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Autorizzazione unica ambientale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Autorizzazione unica ambientale Ida Raiola Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] del procedimento), e da un punto di vista funzionale (mediante la previsione delle conseguenze dell’eventuale inerzia ambientale stabiliti dagli strumenti di pianificazione e programmazione di settore; b)  nuove disposizioni legislative comunitarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Università e ricerca

Diritto on line (2017)

Carla Barbati Abstract Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] essere altresì istituiti nel rispetto delle «disposizioni vigenti sulla programmazione del sistema universitario» (art. 9, co.1 , che espone a tensioni il nesso di reciproca funzionalità tra i diversi contenuti dell’autonomia universitaria. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
segménto
segmento segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali