Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] riconoscere un valore – se non meramente strumentale – comunque funzionale rispetto alla tutela di altri interessi, quelli sì direttamente connessi (così come l’amministrazione in sede di programmazione) non è in grado di definire l’interesse ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] tra i poteri pubblici in procedimenti pianificatori e programmatori) con riguardo ai nessi procedimentali del pluralismo istituzionale persona”, ma dà rilevanza a questa solo se funzionale al procedimento; altrimenti non conta, come testimoniato dall ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] ’art. 1 chiarisce che questa «supporta l’attività di programmazione strategica e di indirizzo politico-amministrativo», essendo «svolta da (co. 2).
Contestualmente all’O.I.V., ed in stretto legame funzionale con esso, l’art. 13, co. 1, d.lgs. n. ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] progettazione, dell’esecuzione e della gestione funzionale ed economica dell’opera stessa. L’ambito oggettivo del project financing non è limitato alla realizzazione di lavori pubblici o di pubblica utilità programmati (oltre che di lavori ad essi ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] ministeriali), ma anche l’uso di soft law (piani e programmi – ad es. l’Agenda digitale – o linee guida adottate al diritto di effettuare pagamenti elettronici (art. 5). Funzionali a tale disegno sono le disposizioni sull’identità digitale (art ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] un approccio funzionale dell’agire amministrativo, l’assunzione di compiti fondati sul dinamico ed inclusivo confronto di interessi, la espansione degli apparati e delle competenze, il policentrismo decisionale, la programmazione delle politiche ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] perfeziona e offre un più ampio respiro ai documenti di programmazione dell’offerta formativa, dotandoli di un orizzonte triennale e introduce l’innovazione dell’organico funzionale, ossia il contingente di docenti destinato a garantire l’erogazione ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] organizzativo ben definito, ad esprimere un profilo chiaro, strutturale e funzionale. E tale nitidezza altro non è che il frutto di libri bianchi, e più di recente negli atti di programmazione di settore adottati in sede legislativa, nazionale e ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] distribuzione razionale delle strutture e l’erogazione funzionale del servizio per area territoriale.
Ai collegamento tra l’accesso al mercato e le esigenze di programmazione si è rafforzato come meccanismo di contenimento della spesa, anche ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] interregionale, bandito con cadenza triennale nel rispetto della programmazione del fabbisogno delle scuole (art. 2, co valutazione multidisciplinare, sostituisce la Diagnosi funzionale e il Profilo dinamico funzionale, previsti nell'Atto di indirizzo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...