• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Matematica [50]
Economia [50]
Temi generali [46]
Informatica [28]
Medicina [24]
Biologia [23]
Fisica [21]
Arti visive [15]
Diritto [17]
Matematica applicata [13]

DI CAGNO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAGNO, Nicola (Nico) Maristella Casciato Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] della legge 167 avviò in tutta Italia un vasto programma di interventi per la realizzazione di quartieri di edilizia 167. Il modello di riferimento è quello della città lineare immersa nella "campagna-parco", nella relazione di progetto si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – SPEZZANO DELLA SILA – CAMERA DEI DEPUTATI – AGRO PONTINO – BRUTALISTA

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo Massimiliano Marazzi Carla Pepe I dati archeozoologici I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] dei tessuti. La documentazione epigrafica cnossia in scrittura lineare B è particolarmente significativa al riguardo e può nel regime di affidamento delle greggi, risulta verosimile la programmazione di un piano di rotazione annuale fra i pastori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico Il linguaggio algebrico-analitico, nel quale si scrivono espressioni, equazioni e, più in [...] volta per tutte, come lo sono invece i linguaggi di programmazione. Come un linguaggio naturale, è un sistema aperto e + 32 indica il punto di arrivo di un lungo e non lineare processo di sistemazione. Va osservato che in matematica l’introduzione di ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – CARDINALITÀ DEL NUMERABILE – DIOFANTO DI ALESSANDRIA – ELEVAZIONE A POTENZA – LOGARITMI NATURALI

logica lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica lineare logica lineare area di ricerca della logica matematica nata nel 1986 e diffusasi in seguito alla pubblicazione, nel 1987, dell’articolo Linear logic del logico francese Jean-Yves Girard [...] utile alla ricerca in vari settori fra cui il → lambda-calcolo, la → programmazione logica e la teoria della → complessità computazionale. La logica lineare elimina le due regole strutturali della contrazione e dell’indebolimento che caratterizzano ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA → COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – PROGRAMMAZIONE LOGICA – LOGICA INTUIZIONISTA – LEGGI DI DE MORGAN

codice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

codice còdice [Der. del lat. codex -icis, originar. parte interna del fusto degli alberi, poi tavoletta su cui scrivere e infine, per estensione, libro manoscritto in fogli, in contrapp. al libro in [...] per un calcolatore elettronico, lo stesso che linguaggio macchina: v. linguaggi di programmazione: III 424 d. ◆ [INF] C. duale: v. informazione, teoria : v. acidi nucleici: I 20 a. ◆ [INF] C. lineare: v. informazione, teoria dell': III 201 b. ◆ [INF] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codice (1)
Mostra Tutti

salto, istruzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

salto, istruzione di salto, istruzione di in un → programma, istruzione che determina l’interruzione dell’esecuzione linearmente ordinata della sequenza delle istruzioni e l’esecuzione di una istruzione [...] passa a eseguire l’istruzione etichettata con label, altrimenti esegue le istruzioni indicate nell’ordinamento lineare del programma e che seguono l’istruzione di goto; • salto incondizionato, che si effettua senza alcuna condizione; la sua sintassi ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – CODICE SORGENTE – COMPILATORE – ALGORITMO

teorema di Fritz John

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teorema di Fritz John Angelo Guerraggio Condizione necessaria che estende alla programmazione non lineare la classica condizione dei moltiplicatori di Lagrange (nota quando tutti i vincoli erano invece [...] forma di uguaglianza. Il teorema di Fritz John afferma che se x0 è soluzione anche solo locale del problema di programmazione non lineare e le funzioni f e gi risultano differenziabili in x0, allora esiste un vettore (ϑ0,λ0), diverso dal vettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA

Kuhn-Tucker, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kuhn-Tucker, teorema di Kuhn-Tucker, teorema di conosciuto anche come condizioni di Karush-Kuhn-Tucker o condizioni kkt, stabilisce condizioni necessarie affinché un problema di programmazione non lineare, [...] i cui vincoli soddisfino delle date condizioni di regolarità, abbia soluzione. Sia il problema formulato dal seguente sistema di formule, nel quale: nella prima formula compare la funzione obiettivo f(x): ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI → LAGRANGE – CONDIZIONI DI KARUSH-KUHN-TUCKER – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – GRADIENTE

teoria della dualita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria della dualità Angelo Guerraggio Nell’ambito dell’ottimizzazione associa a un problema di ottimo (detto primale) un altro problema (detto duale), talvolta più semplice da risolvere e che comunque [...] garantendo altresì determinate relazioni tra le soluzioni dei due problemi. Consideriamo nello specifico un problema di programmazione non lineare e cerchiamo il massimo della funzione f quando le variabili decisionali xj sono soggette ai vincoli gi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Kuhn, Harold

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kuhn, Harold Matematico statunitense (n. Santa Monica, California, 1925), professore emerito di matematica all’Università di Princeton, pioniere dello sviluppo della programmazione matematica e della [...] in cui furono esposte (generalizzando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange) le condizioni di ottimo di problemi di programmazione non lineare, da allora universalmente note come condizioni di K.-Tucker (➔ Kuhn-Tucker, condizioni di) o di Karush-K ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuhn, Harold (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 31
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali