• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Matematica [50]
Economia [50]
Temi generali [46]
Informatica [28]
Medicina [24]
Biologia [23]
Fisica [21]
Arti visive [15]
Diritto [17]
Matematica applicata [13]

Von Neumann, John (Janos Lajos Neumann)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Von Neumann, John (Janos Lajos Neumann) Von Neumann, John (János Lajos Neumann)  Matematico ed economista ungherese (Budapest 1903 - Washington 1957), naturalizzato statunitense nel 1937. Bambino prodigio, [...] persone in forma coalizionale (Theory of games and economic behavior, 1953) –, i teoremi sulla dualità in programmazione lineare, l’impostazione assiomatica della teoria dell’utilità attesa, i risultati sulla crescita ottimale di un sistema economico ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – CALCOLO DIFFERENZIALE – TEORIA DEI GIOCHI

politopo

Enciclopedia della Matematica (2013)

politopo politopo in geometria, l’analogo in uno spazio di dimensione n qualsiasi, di un poligono nel piano o di un poliedro nello spazio ordinario tridimensionale: in Rn è un insieme di punti limitato [...] ), così ci sono sei politopi regolari in R4 e tre politopi regolari in Rn per ogni n ≥ 5. I politopi convessi rivestono un ruolo molto importante, soprattutto nelle applicazioni, per esempio in programmazione lineare e nella grafica digitale. ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – QUADRIDIMENSIONALE – SOLIDI PLATONICI – TRIDIMENSIONALE – IPERSPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politopo (2)
Mostra Tutti

variabile artificiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile artificiale variabile artificiale variabile utilizzata nei problemi di → programmazione lineare quando un vincolo è espresso da una disuguaglianza di maggioranza quale e lo si trasforma in [...] grande, generalmente indicato con M, proprio per indicare la loro artificiosità. Per esempio, dato il seguente problema di programmazione lineare per poter applicare il metodo del simplesso, esso deve essere così trasformato: dove a1, a2, a3 sono ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL SIMPLESSO

soluzione ammissibile

Enciclopedia della Matematica (2013)

soluzione ammissibile soluzione ammissibile nelle applicazioni della matematica (e in particolare in → programmazione lineare), ogni ennupla di valori che verifica i vincoli del problema (costituiti [...] generalmente da disequazioni) e quindi appartiene al cosiddetto campo di scelta. Se il problema è lineare, esse fanno parte di una regione convessa che, se è finita, ha un contorno poligonale. Si distingue perciò tra: • soluzioni di base: ogni ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – MATEMATICA – ENNUPLA

KOOPMANS, Tjalling Charles

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOOPMANS, Tjalling Charles Economista olandese, nato a Graveland il 28 agosto 1910, naturalizzato americano nel 1946, professore nelle università di Chicago (1944-55) e quindi nella Yale University. In [...] di ricerche empiriche. Ha anche molto contribuito all'elaborazione di un metodo di analisi, detto di programmazione lineare, mirante alla soluzione sul piano pratico del problema di massimizzare risultati conseguibili utilizzando risorse scarse. Tra ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOOPMANS, Tjalling Charles (2)
Mostra Tutti

ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE Mario Lucertini-Daniela Telmon Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] ulteriori. G.B. Dantzig propone il cosiddetto ''metodo del simplesso'' per la risoluzione di problemi di programmazione lineare, rendendo tali problemi risolubili per dimensioni interessanti dal punto di vista delle applicazioni gestionali. H. Simon ... Leggi Tutto

SCORTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCORTE (XXXI, p. 214) Ferdinando DI FENIZIO Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] , atto cioè a facilitar loro decisioni riguardanti l'ottenimento di scorte minime, date certe particolari condizioni. Schemi di programmazione lineare, recentemente elaborati, tendono per l'appunto a ciò. Dal concetto di giacenza per una sola impresa ... Leggi Tutto

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistemi, scienza e ingegneria dei AArnaldo M. Angelini di Arnaldo M. Angelini SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] materiali; all'uomo deve restare naturalmente il compito da cui nessun calcolatore potrà mai sollevarlo: quello di decidere. ‛Programmazione lineare'. La gestione di un sistema (che può essere un servizio, un reparto, un'azienda, un ente, una regione ... Leggi Tutto

Tecnica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnica Jacques Ellul di Jacques Ellul Tecnica sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] fattore di cui bisogna tener conto è l'esistenza di ciò che si definisce la programmazione dinamica, totalmente differente dalla programmazione lineare. I calcolatori tendono ad assumere sempre più una certa indipendenza; abbiamo così calcolatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GRUPPO DI PRESSIONE – TEILHARD DE CHARDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnica (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] periodiche di sistemi hamiltoniani. Algoritmo efficiente per la programmazione lineare. L'ingegnere indiano Narendra Karmarkar scopre un algoritmo efficiente per la programmazione lineare. Un algoritmo polinomiale (il metodo degli ellissoidi) era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali