Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] , antesignani dell'umorismo demenziale, sovvertitore d'ogni logica, accanto ai quali colse un successo personale nel possedere una vettura. L'unico episodio a fruire di una programmazione nelle sale cinematografiche fu …Correva l'anno di grazia 1870, ...
Leggi Tutto
Gianni Canova
Netflix, la teleabbuffata
Nel passato ha contribuito non poco al fallimento della catena del videonoleggio Blockbuster, oggi Netflix lancia il suo guanto di sfida alle tv tradizionali e [...] consentire un consumo non più rituale e scandito secondo le logiche e le attese del vecchio palinsesto televisivo, ma basato su di target, e basava spesso sulla programmazione e sulla contro-programmazione le proprie strategie editoriali, Netflix fa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] è una sintesi di esplorazione e commercio, compiuta senza una programmazione precisa, ma che, nel corso di un secolo, consente , di quello spirito di crociata che tanta parte ha nella logica della scoperta e della conquista.
Più fragile dal punto di ...
Leggi Tutto
finanza pubblica
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] e dei servizi prodotti con criteri che rispondano alla logica dell’efficienza e dell’equità.
L’evoluzione teorica tra interessi privati e sociali. Pigou costruì un dettagliato programma di politica economica, volto a eliminare le discrepanze tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Cinquanta del Novecento furono proposti due approcci allo studio matematico [...] di discipline diverse dalla linguistica come l’informatica (tecniche di compilazione dei linguaggi di programmazione), la matematica discreta, la logica e perfino la biologia molecolare.
L’idea fondamentale di Chomsky è che le regole grammaticali ...
Leggi Tutto
elaboratore elettronico
elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...] generalizzata la distinzione fra elemento fisico (→ hardware, ossia la macchina vera e propria) ed elemento logico (→ software, cioè i programmi). L’insieme delle discipline e delle tecniche che presiedono alla realizzazione e all’applicazione degli ...
Leggi Tutto
decisione
Flavio Pressacco
Scelta da parte di un individuo singolo, di un gruppo, o di un’impresa, di un’alternativa ammissibile in base a un’analisi delle conseguenze derivanti dalla d. stessa. Quotidianamente [...] si riconduce alla ricerca mediante opportune tecniche di calcolo (programmazione lineare, quadratica, dinamica nel caso di d. sequenziali) così via). Queste d. devono essere prese con logica di lungo periodo. Quanto all’acquisizione di informazioni ...
Leggi Tutto
lambda-calcolo
Silvio Bozzi
Presentato per la prima volta da Alonzo Church nel 1932 come frammento di un più ampio sistema (poi dimostratosi contraddittorio) per la fondazione della matematica, il λ-calcolo [...] funzioni e dei funzionali ricorsivi) che nell’informatica. Nella logica, sopratutto dopo la individuazione da parte di Haskell B. base per la formulazione e lo studio di linguaggi di programmazione. L’idea alla base delle diverse formulazioni è quella ...
Leggi Tutto
Edelman, Gerald Maurice
Gilberto Corbellini
Immunologo statunitense (n. New York 1929). Dal 1966 al 1992 professore presso il Rockefeller Institute for Medical Research; si trasferisce nel 1992 allo [...] estremamente complessi governati da una logica di tipo darwiniano. Per E. ne consegue che i modelli computazionali delle funzioni mentali non servono a capire il cervello, perché si basano sull’idea di una programmazione ‘disincarnata’ e, al meglio ...
Leggi Tutto
lineare
lineare termine che, se riferito alla rappresentazione analitica di un fenomeno, indica la possibilità di formalizzarlo con una espressione di primo grado. Una → ƒunzione lineare è, quindi, una [...] più semplici sono studiati attraverso gli strumenti della → programmazione lineare.
□ In → algebra lineare sono importanti i perciò: → integrale di linea; → involucro convesso; → logica lineare; → ordinamento lineare; → serie lineare; → gruppi ...
Leggi Tutto
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...