Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] in Olanda) erano completamente dedicati al problema specifico che era codificato nell'hardware: non esisteva un vero programma e tutta la logica era contenuta nell'architettura hardware del calcolatore.
Il processore di Santa Barbara era basato su un ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] e al loro confronto con altre procedure interamente artificiali.
Sono stati scritti programmi euristici per il giuoco degli scacchi, per la dimostrazione di teoremi di logica, trigonometria, geometria e algebra, per la composizione di musiche, per la ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] considerato irrilevante). È questa sostanzialmente la struttura logica del modello dell'equilibrio generale. Quando di più a quelli degli economisti neo-positivisti. La programmazione matematica è stata ampiamente impiegata per risolvere problemi d' ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] eccezione in questo panorama l'organico e accurato programma di mostre, anche di ricerca e di esplorazione sconsacrata di S. Carpoforo, sita di fronte al palazzo. In questa logica era stato acquistato dallo stato nel 1972 Palazzo Citterio (Brera 2) ...
Leggi Tutto
MATEMATICA (XXII, p. 547 e App., II, 11, p. 276)
Francesco G. TRICOMI
Gli sviluppi più recenti della m. saranno qui presi in esame soprattutto nelle loro linee generali e nei loro mutui rapporti; per [...] ad effettuare le operazioni aritmetiche in tempi estremamente brevi, sono "macchine a programma" cioè consentono di eseguire tutta una serie di successive operazioni aritmetiche e "logiche" (per es. vedere qual è il più grande di certi numeri ecc ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315)
Aldo Ruscitti
Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] valori interi" (in cui le variabili in questione sono vincolate ad assumere valori solo nell'ambito dei numeri interi), e la connessa "programmazione booleiana" (dal nome del logico inglese G. Boole), ove le variabili assumono i soli valori 0 e 1; la ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] numerico che individua il posto (in termini di relazioni logiche più che fisiche) che il documento occupa nell'ambito le arti popolari (CNIAP) e il folklore fu inserito nel programma educativo dell'Ente per i benefici che avrebbe potuto apportare all' ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] che spieghi le cause effettive e che mostri la logica di quegli avvenimenti che dall'autocrazia degli zar portarono il I piano poteva dirsi adempiuto. Il 93,7% del programma relativo alla produzione industriale era stato realizzato e il volume della ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] alla fine del 1967, venne deliberato un secondo programma congiunturale e strutturale che prevedeva un ammontare della stesso tempo un gesto polemico contro il predominio di una logica definita unilateralmente e la cieca credenza nella scienza. Un ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] superata da una realtà socio-economica che richiede forme di programmazione a più vasta scala. Questo fenomeno di concentrazione urbana è di un intervento idoneo a superare la dimensione fisica e logica della città; e, dall'altro, dall'insieme degli ...
Leggi Tutto
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...