Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] o interregionale, bandito con cadenza triennale nel rispetto della programmazione del fabbisogno delle scuole (art. 2, co. 1 di Stato17
Il decreto modifica, anzitutto, sia la logica sia la struttura della valutazione utilizzata nella scuola del primo ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] ragione del rispettivo ambito di competenza, spettano compiti di programmazione, monitoraggio e coordinamento, secondo il tipico schema della dalla famiglia anziché dall’individuo, secondo una logica privilegia il gruppo rispetto all’individuo. Meglio ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] per ciò che riguarda il principale compito di pianificazione e di programmazione delle opere portuali: l’adozione del piano regolatore portuale.
Il a raggiungere l’efficienza operativa mediante logiche tipicamente imprenditoriali e senza alcuna forma ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] mentre si esplica in ampia dimensione nella fase di programmazione dell’assetto territoriale, nella fase che qui si
13 La pubblica amministrazione è tenuta ad agire secondo la logica della non contraddizione, nel senso che, se sussistono concrete ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...]
Con la conseguenza – tutt’altro che coerente con la logica ispiratrice della norma e con gli stessi principi generali in , presenti e futuri, e ammette solo i limiti, i programmi e i controlli necessari ad evitare possibili danni alla salute, ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] o «a richiesta» (on demand), che consentono la visione di programmi al momento scelto dall’utente e su sua richiesta, sulla base di da uno dei tre canali della RAI, secondo la discutibile logica del «disarmo bilanciato» (come si dirà, ambedue le ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] addirittura impensabili. Oggi le riforme sono interamente programmate dal centro, vengono quasi sempre realizzate mediante , a più riprese e senza un particolare ordine logico, sulla legittimazione politica (passando dalla elezione diretta ad ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] carico delle pubbliche amministrazioni l’obbligo di varare un Programma triennale per la trasparenza e l’integrità e quello di pubblicazione di questo tipo non sono riconducibili alla logica del controllo, ma mirano a rendere più facilmente ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] attribuzioni da essa previste. Viceversa, occorreva sempre, secondo la logica dell’art. 420 ter c.p.p., che l’imputato continuativo riferito a tutte le udienze eventualmente programmate o programmabili entro un determinato intervallo di tempo, veniva ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] affermazione del divieto corrisponde all’esigenza di correggere in sede giurisprudenziale i «fallimenti della programmazione normativa»2 è logicamente conseguenziale che, a fronte della rivendicazione della legittimità di siffatto intervento da parte ...
Leggi Tutto
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...