La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] che il trattamento di restauro non è che l'inevitabile e logica conclusione di una progettazione che ha il suo punto di archeologici e non, spesso al di fuori di ogni seria programmazione; per molti di questi musei la casualità della loro nascita ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] ? E i palinsesti delle televisioni digitali, che dovrebbero scardinare la logica di quelli generalisti e rinnovarne completamente i contenuti, avranno abbastanza programmi e idee per colmarsi e diventare appetibili? La nostra modesta opinione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] l'aspetto planovolumetrico costituisce solo uno dei livelli logici. Lo schema generale viene poi suddiviso in Tarraco si trasformò profondamente attraverso l'applicazione di successivi programmi edilizi di grande portata. Molto importante fu il primo ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] d'importanza decisiva: l'uomo rimane sempre il soggetto che programma, ma come un operaio alimenta un apparecchio e non altrimenti solo per le incombenze ripetitive, traducibili in termini di logica matematica. Ma le cose non sono così semplici. Non ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] fu esportato nei Paesi satelliti. La sua attività, programmata in piani quinquennali, ha interessato soprattutto la ricerca preistorica scienze umane la posizione centrale dell'uomo impone una logica diversa. Sviluppi in questo senso si sono avuti ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] comunque un canale formativo statale sia pure assoggettato alle logiche di mercato, la linea del Movimento popolare tendeva l’altro, potuto esercitare meglio i compiti più propri della programmazione e del controllo. Ma si aggiungeva che, per rendere ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] , a cui vanno aggiunti i benefici dell’effetto traino verso i programmi successivi, confermando così che la messa per una rete «è un programma ‘pagante’»100.
Nella logica della concorrenza è entrata anche la spiegazione dei testi sacri. Raiuno ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] fatto che gli stessi fenomeni e gli stessi fini e programmi appaiono talvolta inclusi e talvolta esclusi, a seconda della e che la disciplina dell'impresa non risponde alla logica della politica economica del fascismo.
Forme di reggimento ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] non è che la riproposizione di quello che fu il programma della Fratellanza Musulmana - l'associazione fondata nel 1928 dall non sono gli uomini che esercitano la sovranità, bensì la logica catallattica, la quale non conosce confini di sorta e, ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] momento in quanto va a incidere sulla proponibilità dello schema logico-classificatorio proposto da F. M. Scherer (v., ricerca, alla disponibilità di esperienza, alle potenzialità di programmazione e controllo della spesa, all'esistenza dei necessari ...
Leggi Tutto
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...