LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] delle cento vetture giornaliere, restando quindi in una logica da mercato di nicchia, ma le auto vendute nel 1981.
Nel settembre del 1967 il Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) approvò la costruzione del nuovo impianto e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] pubblicati fra il 1953 e il 1959, di Materiali per una logica del movimento economico e i quattro volumi di Ricerche di cinematica ), al sistema di Bretton Woods e alla politica di programmazione economica.
Opere
Tra le numerose opere di Demaria si ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] domandati, fra l’altro, quali effetti sociali siano ascrivibili alla programmazione evasiva, con risposte che hanno oscillato fra quella di P. della comunicazione politica. È individuabile una peculiare logica dei media che, nel caso della televisione ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] di altri. La teoria classica del f. salari, logica conseguenza della concezione secondo la quale il capitalista-imprenditore perseguimento degli obiettivi indicati nel documento di programmazione economico-finanziaria.
Fondi di stabilizzazione dei ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] sono anche strumenti per la realizzazione della politica economica programmata dallo Stato. Nel processo di crescita dell’economia precisi sulle modalità concrete con cui adeguarsi alla logica privatistica e, insieme, perseguire le finalità sociali ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] volta che si analizza l'impatto di un progetto o di un programma di cooperazione emergono aspetti relativamente omogenei, riguardanti la logica sottintesa alla programmazione di un intervento, accanto a un insieme di fenomeni disomogenei, consistenti ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] del progetto, o del prodotto, per più cicli di programmazione; g) struttura formale a matrice, forma estrema di portano l'attenzione sul tema della definizione del business. In questa logica si pone il contributo di D.F. Abell (1980) che ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] nuovo porto di Lione. Nel dopoguerra, l'esigenza d'integrare la programmazione economica e la p. t. (fisica) fu affrontata sistematicamente, già portuali), la cui concezione riflette la logica del disjointed incrementalism, ossia una prassi episodica ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] Studi per la Programmazione Economica) in occasione della stesura del Programma economico nazionale per in G. Marbach, C. Mazziotta, A. Rizzi, Le previsioni. Fondamenti logici e basi statistiche, Milano 1991c; C. Mazziotta, Gli scenari di previsione, ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] e del determinismo". Essa ha teso, infatti, a massimizzare l'efficienza operativa attraverso una procedura logico-tecnica (programmazione), nell'ipotesi di obiettivi noti, attività di tipo ripetitivo e risorse temporalmente e spazialmente disponibili ...
Leggi Tutto
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...