• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Matematica [75]
Informatica [45]
Temi generali [42]
Economia [38]
Fisica [23]
Ingegneria [21]
Biologia [19]
Biografie [19]
Medicina [17]
Programmazione e programmi [16]

Beccaria, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Cesare Beccaria Giuseppe Bognetti Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] . Una è che Beccaria, tra i primi, utilizza l’analisi matematica e i metodi probabilistici nello studio dei problemi sociali (Da Empoli, molto articolato. È il programma di una vera e propria politica di programmazione e di regolazione. Beccaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – DEI DELITTI E DELLE PENE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ASIMMETRIE INFORMATIVE – FALLIMENTI DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccaria, Cesare (9)
Mostra Tutti

Eugenica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Eugenica IItalo Barrai di Italo Barrai Eugenica Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] con la frequenza del gene. Semplici considerazioni matematiche dimostrano quanto sia futile cercare di controllare i rilevante al malato o al portatore e nell'istruirlo sui programmi di cura o di prevenzione della malattia che permettono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CONTROLLO DELLE NASCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eugenica (7)
Mostra Tutti

Computazione, teoria della

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Computazione, teoria della Fabrizio Luccio La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] rimasto insoluto anche nella formalizzazione dei Principia matematica di Bertrand Russell e Alfred N. calcolatore elettronico esistente, corredato di memoria illimitata e di un programma per l'accettazione di stringhe (che abbia cioè uscita 0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: CALCOLO DEI PREDICATI DEL PRIMO ORDINE – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RICORSIVAMENTE ENUMERABILE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA

Storie naturali

Frontiere della Vita (1999)

Storie naturali Stephen C. Stearns (Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera) La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] del ciclo vitale è la programmazione specie-specifica dell'investimento riproduttivo. (1966) e B. Charlesworth (1973) hanno fornito una chiara dimostrazione matematica del modo in cui le pressioni selettive sul tasso di sopravvivenza diminuiscono con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Dimostrazione, teoria della

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Dimostrazione, teoria della Jean-Yves Girard La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] teorica, che ne hanno allargato gli orizzonti. Alla base del programma di Hilbert sta l'idea che ‒ ai fini dell'analisi della correttezza e affidabilità ‒ le teorie matematiche si possono vedere come sistemi deduttivi definiti in opportuni linguaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE RICORSIVA PRIMITIVA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – LOGICA DEL PRIMO ORDINE – TEORIA DELLE CATEGORIE

CICOGNA, Furio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CICOGNA, Furio Giuseppe Pignatelli Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] Conseguito nel 1908 il diploma dell'istituto tecnico, sezione fisico-matematica, il C. dapprima sostituì il padre malato nel suo la possibilità di un'alleanza tra forze produttive su un programma di riforme, unica strategia forse in grado in quegli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEOPOLDO PARODI DELFINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA, Furio (2)
Mostra Tutti

Ingegneria gestionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Ingegneria gestionale Lucio Bianco Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] in forma implicita. Si costruisce così un modello matematico del sistema che si sta studiando, sia esso un che gli faccia evitare gli ostacoli, può anche avere un programma di controllo e di reazione agli stimoli dei sensori relativamente semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – TEORIA DELL’OTTIMIZZAZIONE – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – CONTROLLO DI GESTIONE – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria gestionale (3)
Mostra Tutti

MODIGLIANI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIGLIANI, Franco Renato Camurri – Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale. Il M. crebbe in una tipica [...] studiosi diedero al M. nuovi spunti di ricerca sui temi della programmazione e delle previsioni in campo economico. Il M. concentrò gran della macroeconomia, capace di abbinare la formalizzazione matematica e l’analisi dei dati statistici allo studio ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – COSTANTINO BRESCIANI TURRONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIGLIANI, Franco (5)
Mostra Tutti

Complessità algoritmica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Complessità algoritmica Fabrizio Luccio Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] 'efficienza di un algoritmo è l'espressione matematica del tempo che esso richiede in funzione della V[1],…,V[n])=true then accetta) else SAT(k+1) Poiché il programma costruisce 2n configurazioni binarie di n elementi, e per ognuna di essi esegue un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – TEORIA DEGLI INSIEMI

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950 Angelo Guerraggio L'economia matematica 1870-1950 Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] delle Scienze e nel 1960 si terrà il primo convegno sull'impiego dei metodi matematici in economia e nella pianificazione. Il 'padre' della programmazione lineare in Occidente è Dantzig che, durante la guerra, lavora al Pentagono come esperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 30
Vocabolario
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
simbòlico
simbolico simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali